Nobelly: il portale di fiducia per i tuoi capelli

I capelli sono esposti a numerosi fattori di rischio, soprattutto in concomitanza dei cambi di stagione, di periodi di forte stress e di carenze alimentari. In particolare, il cambio climatico in primavera e autunno favorisce il ricambio dei capelli, un processo che se non viene ben gestito può causare un aumento della perdita di capelli.

Nonostante si tratti di un meccanismo biologico del tutto normale e fisiologico, va controllato con attenzione per evitare che si trasformi in un’elevata caudata dei capelli con effetti negativi di lungo termine. Vediamo 5 consigli utili per prevenire la caduta dei capelli, con una serie di accorgimenti fondamentali per mantenere una chioma forte e sana anche nei cambi di stagione.

  1. Integratori di vitamine e minerali per capelli

Prima dell’estate e dell’inverno è importante sopperire ad eventuali carenze nutritive, supportando la dieta laddove necessario con gli integratori per capelli. Si tratta di prodotti con una formulazione specifica, in grado di apportare importanti sostanze nutritive come vitamine, sali minerali e aminoacidi che proteggono i capelli e limitano il fenomeno della caduta rinforzando la chioma.

Per scegliere il miglior integratore per capelli sul portale viktoriacorte.com consigliano di concentrarsi su determinati prodotti, in particolare preferendo gli integratori a base di biotina, vitamine del gruppo B, zinco e selenio. Anche la cheratina è un ottimo ingrediente per un buon integratori per capelli, in quanto assicura maggiore resistenza e consistenza alla chioma irrobustendo la capigliatura indebolita.

  1. I prebiotici naturali contro la caduta dei capelli

Per la prevenzione della caduta dei capelli è importante utilizzare anche i prebiotici naturali, sostanze di natura organica che favoriscono i batteri utili per la salute dell’organismo. Le formulazioni per i capelli con prebiotici forniscono un eccellente nutrimento per la chioma, inoltre aiutano a migliorare l’aspetto dei capelli e del cuoio capelluto.

Il ruolo dei prebiotici è quello di equilibrare il microbiota, un processo che aiuta a regolare la produzione di sebo, protegge il cuoio capelluto e rinforza i capelli fragili e sfibrati. Inoltre, i prebiotici agiscono sul cuoio capelluto tramite un’azione idratante e lenitiva, ad esempio quando sono venduti sotto forma di lozioni rinforzanti per migliorare il microbiota cutaneo e rinforzare il bulbo pilifero.

  1. Realizzare impacchi rinforzanti prima dello shampoo

Una buona pratica per contrastare la perdita di capelli è l’utilizzo di impacchi prima dello shampoo, usando prodotti cosmetici specifici per rinforzare i capelli prima dei cambi di stagione. Si tratta di composti a base di micronutrienti coma la vitamina C, arricchiti da ingredienti di origine vegetale come l’estratto di aloe vera per un’azione emolliente e nutriente.

In alternativa, è possibile realizzare degli impacchi di amla, una pianta molto apprezzata per la salute dei capelli in quanto ricca di vitamina C e antiossidanti. Con l’estratto di amla è possibile preparare un ottimo impacco nutriente per i capelli, con il quale rinforzare la chioma e stimolare la crescita della capigliatura ricostituendo i capelli fragili e tendenti alla caduta.

  1. Utilizzare un balsamo nutriente e ricostituente

Per prevenire la caduta dei capelli bisogna curare con attenzione la chioma, utilizzando shampoo e balsami nutrienti per combattere i fattori di rischio della capigliatura. In particolare, un prodotto cosmetico consigliato è il balsamo all’olio di cocco, un ingredienti ricco di vitamine e antiossidanti che vanta ottime proprietà nutritive ed emollienti.

Il balsamo all’olio di cocco aiuta a mantenere i capelli morbidi e forti, inoltre le sue proprietà antibatteriche e antifungine proteggono il cuoio capelluto e il bulbo pilifero. Per rafforzare la chioma è possibile usare anche un balsamo all’olio di ricino, un ingrediente dall’azione rinforzante che svolge una funzione anticaduta molto efficace.

  1. Impiegare uno shampoo anticaduta dedicato

Tra le buone pratiche per la prevenzione della perdita stagionale di capelli c’è l’utilizzo di uno shampoo anticaduta specifico. Sul mercato esistono numerosi prodotti dedicati per questa funzione, tuttavia è opportuno preferire uno shampoo naturale con ingredienti di origine vegetale, valutando le proposte delle aziende specializzate nella biocosmesi per un’azione delicata e rispettosa della salute dei capelli. Puoi trovare maggiori soluzioni su Nobelly.it

Una soluzione interessante è lo shampoo anticaduta La Saponaria Sativ Action, un prodotto dalle proprietà rinforzanti e stimolanti con una formulazione a base di prebiotici di cicoria. Altrimenti è possibile considerare lo shampoo rinforzante Bioearth, ideale per capelli diradati e deboli, un prodotto cosmetico a base di olio essenziale di eucalipto ed estratto naturale di edera.