Uno dei problemi più odiati dall’universo femminile è senza ombra di dubbio la cellulite e purtroppo sono davvero tante le persone che lottano contro gli inestetismi causati da questo “nemico”; cerchiamo di approfondire il discorso e soprattutto di dare una risposta ad una delle domande più frequenti: come eliminare la cellulite?
Le cause della cellulite
La comparsa della cellulite può essere legata a diverse possibili cause: si va dai fattori ereditari a particolari condizioni ormonali (gravidanza, menopausa, ciclo), passando per l’alimentazione scorretta, la sedentarietà, un malfunzionamento del sistema endocrino o di quello circolatorio e l’eccesso di adipe concentrato su glutei e fianchi. Molti pensano che questa alterazione del tessuto connettivale adiposo sia solo un problema estetico (è facilmente riconoscibile dal classico effetto spugnoso che conferisce alla pelle), ma in realtà non è così: si tratta di un segnale con cui il corpo cerca di avvisare che c’è qualcosa che non va. Eliminare la cellulite non è affatto un’impresa semplice, ma ci sono varie strade da percorrere per cercare di superare questo antipatico problema.
Per cercare di prevenire la comparsa di quella che viene chiamata pelle a buccia d’arancia bisognerebbe cercare di mettere in pratica alcuni importanti accorgimenti: si dovrebbe bere molta acqua nell’arco della giornata, fare del movimento, cercare di tenere lo stress alla larga, eliminare alcol e sigarette, modificare la propria postura e, soprattutto, seguire un’alimentazione sana ed equilibrata (evitando magari quelle diete lampo che possono far perdere peso troppo velocemente).
Come eliminare la cellulite: alimentazione, attività fisica e terapie
Per eliminare la cellulite non è detto che si debba per forza perdere peso: l’obiettivo può essere raggiunto seguendo una dieta equilibrata; bisogna ridurre il consumo degli zuccheri in eccesso (non solo dolci: occhio anche a pane e pasta) e non si deve esagerare con il sale, la carne rossa e i latticini, che sono alimenti che favoriscono la ritenzione idrica. Semaforo verde invece per frutta, verdura, cereali integrali (cibi ricchi di fibre, che permettono di saziarsi e prima e di ripulire l’intestino) e pesce.(gli acidi grassi Omega 3 aiutano ad eliminare le tossine e a migliorare la struttura cellulare, oltre che a favorire la circolazione).
Oltre all’alimentazione, un punto fondamentale a cui chi vuole eliminare la cellulite dovrebbe dare particolare attenzione è quello relativo all’attività fisica: in base al tipo di cellulite è possibile svolgere delle attività specifiche: per chi soffre di cellulite edematosa a partire dai 12 anni viene di solito consigliato di praticare attività che coinvolgono tutto il corpo (danza, aerobica, fitness, nuoto); per contrastare la cellulite fibrosa (di solito compare intorno ai 30 anni) è meglio seguire con costanza un allenamento di tipo cardiovascolare affiancato da una adeguata tonificazione. La cellulite sclerotica rappresenta uno stadio avanzato, che di solito viene combattuta con la terapia medica, ma sarebbe comunque un errore continuare a portare avanti uno stile di vita sedentario.
Ci sono varie terapie che permettono di prevenire o eliminare la cellulite: oltre al classico massaggio, che con i suoi benefici effetti sulla circolazione può dare una mano a contrastare la pelle a buccia d’arancia, possiamo citare il linfodrenaggio, la pressoterapia, la mesoterapia, l’idromassaggio e la fangoterapia.