Il mondo dello sport e del movimento è sempre più in aumento sia per poter stare all’aria aperta e sia per poter socializzare con chi fa lo stesso sport.
Molte sono le opzioni di movimento e anche di controllo della propria forza fisica, se poi anche il comune mette a disposizione delle persone degli strumenti adatti allora il successo è garantito.
In molti parchi sono presenti oggetti come gli anelli e anche le sbarre alte per poter favorire un minimo di esercizio fisico, anche per chi vuole solo provare a fare qualcosa.
Parliamo delle trazioni che si fanno con la barra, ecco quali sono i benefici di questo sport e quali sono i migliori trucchi per eseguirle un modo corretto.
Quali sono i benefici?
Il beneficio di ogni sport non è solo il potersi sfogare attraverso i vari movimenti, ma anche quello di rafforzare muscoli ed ossa nello stesso tempo.
Ovviamente ogni esercizio è valido, anche la sbarra può essere un grande aiuto perché aiuta sia il sistema scheletrico che il sistema muscolare nello stesso momento.
Ne trae beneficio soprattutto la schiena, piano piano diventerà molto robusta e più forte, poi a seguire anche le spalle avranno un grande beneficio, infatti se si ha qualche fastidio, facendo una serie di esercizi di trazione alla sbarra si potrebbe alleviare.
Anche le mani ne traggono beneficio, possono resistere di più alla presa ed aumentarne la forza su di esse dato che devono sollevate, e reggere, quasi da sole, tutto il corpo che è sospeso da terra.
È come fare altri esercizi di stretching ma senza essere in posizione prona a terra.
Facendo questa serie di esercizi, e anche altri movimenti, si rafforzerà, ed irrobustirà, la parte del trapezio che comprende spalle e schiena, e anche se all’inizio sarà difficile, andando avanti si noteranno subito dei miglioramenti dovuti alla resistenza.
Come eseguirle correttamente?
Ovviamente c’è sempre qualche trucco e qualche accorgimento per poter svolgere al meglio questo, e molti altri, esercizi e movimenti alla sbarra.
Prima di tutto bisogna mettere bene le mani, devono essere sia parallele alle spalle che messe nella stessa posizione, o entrambe rivolte col dorso in avanti, o col dorso verso l’esterno, soprattutto per il secondo è meglio così la forza è ben salda e si riesce a sollevare meglio da terra creando anche una forza contro la gravità.
Quando ci si solleva bisogna arrivare con la barra fino al petto, poi riscendere, allungare le braccia e risalire, in questo caso è meglio non sforzare troppo le braccia, e fare l’errore di mettere un braccio sulla sbarra per poter salire meglio.
Esse devono rimanere piegate ed aiutare nel momento della salita e di discesa.
Anche le gambe svolgono un ruolo fondamentale, esse devono rimanere ferme e, in alcuni casi, se piegate all’indietro, aiutano meglio l’atleta a rimanere in equilibrio durante gli esercizi.
Ovviamente dipende sia dalla persona se è preparata o meno, e anche dall’altezza della barra, se è troppo alta rimanere dritti può facilitare la caduta a terra, così non si cade sulle ginocchia, e non si avvertono molti problemi muscolari e scheletrici.
Il trucco è semplicemente stare dritti senza cercare di fare movimenti strani col corpo, sembrerà di fare anche delle flessioni in aria.