spesa libri

Tetti di spesa libri di testo: ecco a quanto ammonta ed alcuni consigli per rispettarlo

I tetti spesa per i libri di testo sono dei valori indicativi che danno impongono qual è la cifra massima che si può far spendere alle famiglie per l’acquisto di libri di testi. Il valore è stato imposto dal ministro dell’istruzione circa quindici anni fa.

Le liste vengono pubblicate nel mese di giugno, in modo che gli insegnanti possano stabilire quali libri di testo servono per l’anno successivo prima della fine dell’anno.

Per l’anno scolastico 2022/2023, il tetto di spesa dei libri di testo è stato fissato a 307€ per le classi prime, 122€ per le classi seconde e 138€ per le classi terze.

I docenti responsabili della scelta dei testi da adottare devono attenersi a questo tetto massimo stabilito dal ministro dell’istruzione.

Consigli per gli insegnanti per rispettare i tetti massimi di spesa dei libri di testo

Una volta ricevuto il tetto massimo, non ci sono più scuse: nella scelta dei libri da adottare è importante rispettare questo tetto massimo, per non imporre alle famiglie spese troppo eccessive che altrimenti non potrebbero mantenere.

Per rispettare questo tetto si potrebbero adottare edizioni dell’anno precedente, se questi non contengono revisioni importanti. Spesso, infatti, le riedizioni hanno modifiche soltanto a livello di impaginazione. Trattandosi, però, di una nuova edizione, il prezzo di copertina sarà superiore a quello precedente. Adottare l’edizione più vecchia può essere un buon metodo per far risparmiare i genitori. Inoltre, delle vecchie edizioni vi è la possibilità di acquistare libri usati, mentre per quelle nuove non è possibile.

Un altro consiglio è quello di adottare libri che hanno anche la versione digitale. Poiché il mondo si sta evolvendo in questa direzione, può essere una buona idea consentire alle famiglie di acquistare libri di testo digitali, specialmente se questi non comprendono eserciziari ma solo la parte teorica.

Consigli per i genitori per risparmiare sull’acquisto dei libri

Il momento dell’acquisto dei libri di testo è sempre un problema, un evento stressante si potrebbe definirlo. Trovare il libro giusto che vuole quel determinato insegnante a volte sembra essere una vera e propria impresa, e il costo è sempre elevato.

Fortunatamente, è possibile risparmiare qualcosina sul loro acquisto. Spesso, gli insegnanti che gestiscono più classi adottano gli stessi libri. Potrebbe essere un’idea parlare con i genitori che hanno figli nelle classi successive e valutare se hanno quel particolare libro e sono intenzionati a venderlo.

Altrimenti, è possibile andare dal libraccio o in altre librerie, e acquistarlo usato.