Il miur gestisce il test di medicina che è una prova selettiva per accedere successivamente ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Ma dove possiamo reperire tutte quelle notizie valide per sostenere le prove, le date e successivamente visionare le graduatorie? Vediamo insieme quali sono tutte le informazioni a riguardo.
Dove reperire le giuste informazioni
Con riferimento alle graduatorie relative all’anno 2015 possiamo documentarci certamente on line. Il MIUR, ha pubblicato (in anonimato) l’elenco dei punteggi conseguiti dai candidati al test di Medicina-Odontoiatria tramite il sito Accessoprogrammato.miur.it .Un’altra occhiata la potremo dare ai vari siti universitari o altre piattaforme nel settore dell’istruzione. Nella prova assegnata nel 2015 all’incirca il 52% dei candidati non è riuscito a passare i quiz.Il questionario di cultura generale è stato scarso, ottima risposta si è avuta relativamente ai test di chimica, fisica e biologia.Le migliori aspettative si sono ottenute negli atenei di Milano (punteggio minimo 41,3) Pavia (40,5) ed infine Bologna (con 30,09).Da un’attenta analisi finale risulta che in quell’anno le persone che hanno partecipato al test sono circa 53.000 unità e coloro che sono risultati comunque idonei sono circa 24.000. Per un riscontro finale possiamo dire che su 9.385 posti banditi sono circa 24.000 coloro che risultano idonei. In data 7 ottobre sempre on line è stata resa nota la graduatoria a livello nazionale di coloro che avendo superato la selezione per l’anno 2015/16, potranno procedere con l’ammissione ai vari atenei italiani alla facoltà di medicina.
La graduatoria finale dei test di medicina anno 2015/16
Su accessoprogrammato.miur .it sono stati pubblicati i test secondo il codice di etichetta ossia quel codice che individua il nominativo del candidato. Relativamente a questa pubblicazione il candidato non può individuare il proprio risultato, ma bisognerà attendere una successiva pubblicazione cioè quella del 2 ottobre affinchè i partecipanti possano conoscere il punteggio riportato e visionare il proprio elaborato collegandosi al sito universitaly.E per finire la graduatoria nazionale sarà pubblicata il 7 ottobre cosicchè i candidati potranno visionare la loro posizione. Ma come interpretare la graduatoria a livello nazionale? Il candidato potrà collegarsi al sito Accessoprogrammato.miur.it e potrà ricoprire le seguenti posizioni :assegnato, prenotato, idoneo o non idoneo. Nel 1 caso il soggetto si potrà immatricolare all’ateneo che ha indicato per 1 quando ha sostenuto i quiz, nel secondo caso si immatricolerà in un ateneo diverso da quello indicato come primo. Gli idonei non rientrano tra i 10.000 posti banditi e i non idonei non hanno raggiunto comunque il punteggio minimo previsto dal bando. In ogni caso per qualunque informazioni si consulterà il sito Universitaly e per coloro che non sono riusciti nell’impresa è necessario attendere un anno con la pubblicazione di un nuovo bando e sperare in una maggior fortuna e preparazione.