Su un sito della scuola si possono trovare tutte quelle informazioni che servono agli alunni e ai genitori degli alunni per il percorso didattico. Si tratta di informazioni inerenti alla scuola e allo studio, che facilitano l’organizzazione della scuola. Spesso, vi è anche un’area riservata dove i genitori o gli alunni possono accedere attraverso un username e password, per verificare informazioni personali riguardanti l’alunno, o prenotare incontri con gli insegnanti.
Un sito della scuola, se ben strutturato, serve a semplificare il percorso scolastico, e a tenere informati i genitori riguardo a tutto quel che accade all’interno della scuola.
Sito della scuola: ecco cosa puoi fare
Se tuo figlio frequenta un determinato istituto, o intende iscriversi in uno, la prima cosa da fare è quella di visitare il sito di questo istituto. Da questo portale, infatti, potrai verificare come lavora la scuola, e se si tratta dell’istituto giusto per tuo figlio. Spesso, infatti, all’interno di un sito della scuola vi sono riportate le maggiori informazioni riguardo a ciò che accade all’interno dell’istituto, oltre che informazioni importanti come l’organigramma e i relativi curriculum vitae degli insegnanti.
All’interno di questo portale vengono inserite anche le liste di libri adottati dai vari insegnanti, e le circolari che vengono consegnante quotidianamente a scuola.
Altri documenti, come programma di studi di ogni singola classe, programma gite di istruzione, ed eventuali verbali di consiglio di istituto completano le informazioni utili affinché i genitori rimangano aggiornati su quanto succede a scuola.
Alcuni istituti hanno anche un’area riservata, dove possono accedere solo gli alunni o i loro genitori, per verificare profitto e assenze del ragazzo.
In quest’area è possibile richiedere anche un appuntamento con gli insegnanti per parlare del profitto dello specifico alunno.
In più vi sono gli orari di ufficio in cui è possibile recarsi per richiedere l’iscrizione o altre informazioni.
Come è strutturato un sito di istituto
In generale, il sito di una scuola deve essere strutturato per semplificare il più possibile la navigazione, e renderla fruibile agli iscritti e agli intenzionati ad iscriversi.
I menu più utilizzati sono:
- i burger menu: il classico menu che si apre con una tendina laterale cliccando i tre trattini verticali;
- il menu orizzontale: Le varie sezioni poste su una barra in capo al sito.
Ogni sezione deve essere chiara e le informazioni riportate all’interno del sito web devono essere suddivise in modo chiaro e intuitivo.
Infine, le informazioni pubbliche devono essere solo quelle che non ledono la privacy di nessuno, mentre quelle sensibili devono essere necessariamente poste in un’area riservata.