località

Sigla Perugia: ecco qual è, cosa vedere in città e dove dormire

La sigla di Perugia è Pg, e si trova in Umbria.

Perugia è una città unica particolarmente apprezzata dai turisti. Viene apprezzata per i suoi siti di interesse, nonché per gli elementi culturali e storici di cui è estremamente ricca.

Qui vi sono numerosi Hotel in cui alloggiare, tra cui L’Hotel la Rosetta in pieno centro con le sue camere in stile dei primi anni del Novecento, il Little Italy Hostel con soluzioni economiche ma incantevoli, e la Locanda della Posta, affascinante e in pieno centro di Perugia. Vi è poi il Prori Secret Garden con camere ben curate e una vista incantevole sulla città. Infine, è possibile dormire al Sangallo Palace Hotel, che vanta di camere con bagni spaziosi, un accogliente ristorante, una bellissima piscina con palestra inclusa, e una sala conferenze per chi effettua viaggi di lavoro.

La città è famosa anche per i cibi che spaziano dal tartufo nero di Norcia, ai salumi prodotti sempre dalla zona di Norcia.

Cosa vedere a Perugia

Perugia è una città dalle mille risorse, con tantissime ricchezze culturali, e bellissimi luoghi di interesse che ogni anni invitano turisti da tutto il mondo. Qui è possibile visitare per esempio il pozzo etrusco di Perugia, la fontana maggiore, l’oratorio di San Bernardino, la Rocca Paolina, la città sotterranea, La cattedrale di San Lorenzo.

Il pozzo etrusco di Perugia

Si tratta di una grande opera idraulica che dimostra le competenze tecniche raggiunge già nel 300 a. C.

Il pozzo è percorribile, in quanto sulle sue pareti corrono delle scale che portano alla base di questo. Arrivati sul fondo si ammirano i blocchi di travertino che lo ricoprono.

Ha una profondità di 37 metri, e oltre 5 metri di diametro.

La città sotterranea

Dalla cattedrale di San Lorenzo si accede alla città sotterranea, ovvero l’acropoli di Perugia di epoca etrusca e romana.

Si tratta di un antico tempio costruito dagli etruschi, di cui si possono vedere i muri sotto l’altare di Perugia.

La cattedrale di San Lorenzo

Fu costruita nel 1490, anche se la sua costruzione iniziò nel 1345. Per la sua costruzione, infatti, ci vollero oltre cento anni, e ben tre generazioni di persone! Tuttavia, la facciata principale, e quella laterale sono rimaste incomplete.

La fiancata laterale si affaccia sulla fontana maggiore, mentre la facciata principale si affaccia su piazza Danti.

L’interno, composto da tre navate divise da pilastri, è di origine tardo gotica.

Tra le decorazioni presenti al suo interno spiccano “La deposizione”, di Federico Barocci, oltre che la vetrata policroma fatta da Arrigo Fiammingo.

La cattedrale è da sempre luogo di pellegrinaggio poiché qui vi è conservato un anello appartenuto alla Madonna.