Il settore delle scommesse sportive online è in forte crescita da diversi anni, nonostante il blocco temporaneo a causa del Covid-19, confermandosi come l’attività preferita nel settore del gioco d’azzardo. Ovviamente il principe del betting è il calcio, grazie a un bacino d’utenza con milioni di appassionati soltanto in Italia. Tuttavia al giorno d’oggi è possibile scommettere su tutto, dal tennis alla pallamano, basta rivolgersi alla piattaforma giusta.
Negli ultimi mesi sta crescendo il fenomeno dei pronostici, utilizzati per migliorare l’analisi delle quote offerte dai bookmakers. Come indicato sul sito scommesse777.com, portale specializzato nelle scommesse online, è indispensabile comprendere il funzionamento delle quote per piazzare le puntate, creando delle strategie accurate e considerando sempre rischi e benefici potenziali.
Si tratta di una capacità che richiede una certa dimestichezza, infatti gli stessi bookmakers spesso sbagliano e non sono in grado di realizzare previsioni attendibili. Purtroppo i fattori in gioco in un evento sportivo sono innumerevoli, quindi riuscire a capire quali sono le chance è davvero complicato. Allo stesso tempo si possono adottare delle tecniche che permettono di migliorare la capacità di analisi, perciò vediamo alcuni consigli utili.
I pronostici sono realmente utili per studiare le quote?
Recentemente vanno molto di moda i siti web che forniscono pronostici sugli incontri sportivi, mettendoli a disposizione degli appassionati in maniera gratuita o a pagamento tramite gruppi privati. I pronostici non sono altro che previsioni, realizzate da esperti che dopo un’analisi dell’evento danno le loro indicazioni sul possibile risultato finale.
Molti utenti usano i pronostici per le scommesse online, seguendo fedelmente le previsioni dei tipster (come viene chiamato nel settore chi realizza i pronostici). Se da un lato in alcuni casi sono utili, soprattutto per una persona che non sa come analizzare un evento sportivo, spesso possono far perdere molti soldi se ci si affida ciecamente, senza effettuare una valutazione personale del match.
I pronostici possono sicuramente aiutare alcuni utenti, per fornire una seconda opinione e confrontarsi con le opinioni degli esperti. Allo stesso tempo è essenziale imparare a studiare le quote da soli, realizzando delle previsioni in maniera del tutto autonoma. Soltanto in questo modo è possibile scommettere online in modo efficiente, creando le proprie tattiche di betting.
Come analizzare le quote delle scommesse sportive
Le società specializzate nelle scommesse online si avvalgono dei bookmakers, specialisti il cui compito è valutare gli incontri e stabilire delle quote. Queste devono considerare non solo le possibilità che un evento si verifichi, ma anche il margine della piattaforma e il flusso di scommesse che l’evento sportivo è in grado di veicolare.
Dietro una quota di 1,60 sulla vittoria della Juventus, ad esempio, c’è molto di più della sola chance che la squadra torinese possa aggiudicarsi il match con il club avversario. La prima cosa da fare è confrontare le quote dei vari bookmakers, per realizzare delle medie ponderate e avere un quadro della situazione più preciso. Dopodiché bisogna effettuare i propri pronostici, da integrare eventualmente con quelli forniti da altre persone.
Soltanto in questo modo è possibile valutare in modo preciso le quote delle scommesse sportive, per decidere qual è l’opzione migliore, il tipo di puntata e l’importo da usare per la posta finale. Inoltre si possono studiare strategie particolarmente efficienti, soprattutto nell’ambito del live betting, quando la capacità di interpretare gli eventi sportivi è in grado di fare davvero la differenza.
Come realizzare un pronostico sportivo
Fare dei pronostici sullo sport è veramente complesso, infatti bisogna considerare tantissimi fattori diversi. La difficoltà non riguarda soltanto il calcio, ma qualsiasi altra disciplina come il tennis, il basket o gli sport invernali. Innanzitutto è necessario analizzare le potenzialità di ogni squadra o giocatore, quindi vanno inseriti i dati storici della posizione in classifica e quelli relativi agli ultimi incontri.
Poi bisogna valutare aspetti come il momento di forma, gli obiettivi del club o del professionista, la qualità dell’avversario e i risultati storici tra i due. Quindi vanno aggiunti nell’analisi dell’evento sportivo le ultime indiscrezioni, ad esempio su un possibile stato di forma non al top, problemi personali e litigi con gli altri membri del team, lo staff tecnico o la tifoseria.
Infine è necessario tenere in conto tutti questi dati e realizzare il proprio pronostico personale. Questo giudizio va confrontato con dei pronostici affidabili e di qualità, selezionandoli tra i migliori tipster e siti web di settore. Inoltre è importante valutare i risultati con le quote dei principali bookmakers, affinché si possa avere un riscontro completo sulle previsioni per l’evento sportivo.