Riscaldamento: guida alla scelta della caldaia per la casa

Quando ci si trova a dover scegliere la tipologia di caldaia da acquistare, sono diverse le variabili da tenere in considerazione. Tra le proposte più nuove e apprezzate, anche in virtù del risparmio economico che permettono di avere, spiccano i modelli a condensazione.

Questi ultimi sfruttano l’alimentazione a gas metano o GPL, tuttavia, grazie al sofisticato meccanismo che le caratterizza, consentono di non disperdere l’energia termica prodotta dalla combustione attraverso i fumi di scarico, bensì di servirsi di tutto il calore prodotto. Grazie a uno scambiatore di calore, infatti, la dispersione termica viene bloccata e i fumi di scarico dopo essere stati raffreddati vengono trasformati in condensa.

Questa tipologia di caldaia permette di avere una riduzione dei consumi pari circa al 30% e per questo motivo recentemente il Governo ha stanziato degli interessanti incentivi economici volti a favorirne l’adozione da parte degli utenti.

Inoltre, è possibile beneficiare di un ottimo rapporto qualità-prezzo affidandosi ai canali di vendita online. Oggigiorno, infatti, è possibile trovare un’ampia gamma di caldaie anche sul web, grazie a portali e-commerce di riferimento del settore, come per esempio Desivero, che permette di usufruire di un’esperienza d’acquisto facile e veloce, grazie a schede tecniche dettagliate con cui valutare al meglio ogni caratteristica dei modelli proposti.

Scelta della caldaia: cosa tenere in considerazione

Al di là dell’effettivo risparmio economico permesso da questo tipo di caldaie, è comunque utile dedicare alcune riflessioni preliminari prima di sceglierne una. Innanzitutto occorre valutare la dimensione dell’ambiente da riscaldare: ovviamente, per spazi piccoli basterà un modello dalla potenza ridotta, mentre per abitazioni molto grandi occorrerà scegliere caldaie che siano in grado di riscaldare efficacemente.

Oltre alla dimensione dello spazio da scaldare, è necessario prendere in considerazione anche l’isolamento termico dell’edificio: se quest’ultimo è vecchio, dotato di infissi antiquati e con una classe energetica molto bassa, la caldaia dovrà essere in grado di sopperire alla dispersione termica causata dalla struttura.

Al contrario, se il fabbricato è di recente costruzione ed è stato edificato rispettando le regole di efficientamento energetico più innovative, allora sarà molto più semplice mantenere una temperatura piacevole al suo interno.

Un altro degli elementi da valutare con maggiore attenzione è senza dubbio la potenza, che nei modelli più richiesti in genere può andare da un minimo di 24 kW a un massimo di 35 kW.

Oltre alla potenza, un ulteriore aspetto da valutare è il tipo di modello. È possibile scegliere fra caldaie murali (ovvero ancorate alla parete), oppure a basamento. Queste ultime si caratterizzano per dimensioni maggiori e sono particolarmente consigliate in ambito industriale o commerciale, soprattutto se associate al riscaldamento a pavimento.

I modelli a muro, invece, sono più comuni nelle abitazioni, dove vengono impiegate per riscaldare tutte quelle case che possono disporre del riscaldamento autonomo.

Perché è importante scegliere una caldaia di qualità

La caldaia è un accessorio fondamentale e la sua qualità incide fortemente sui futuri consumi energetici (e, di conseguenza, sui costi in bolletta). Optare per un prodotto di alta qualità è importante proprio per questo aspetto, inoltre è essenziale prestare attenzione anche alla classe energetica. È preferibile scegliere modelli almeno di classe A, che in questo periodo risultano essere particolarmente convenienti anche grazie agli sconti legati ai bonus attivati dallo Stato.

Nei prodotti di fascia più alta, inoltre, sono presenti interessanti funzionalità aggiuntive come, per esempio, i timer che funzionano da remoto, permettendo così di accendere (o spegnere) la caldaia anche se non si è presenti fisicamente in casa. Attraverso lo smartphone collegato alla caldaia in Wi-Fi è possibile, inoltre, regolare la temperatura o intervenire su altre impostazioni.