Perchè le sigarette vengono ancora vendute?

Nel 2018 ancora ci si interroga sul perché esista il fumo e perché le sigarette, seppur in parte rimpiazzate da quelle elettroniche, la facciano ancora e sempre da padrone e il loro mercato non subisca praticamente mai nessun tipo di inflessione economica.

Perché si comprano le sigarette?

La sigaretta, aldilà del piacere di fumare in se, rappresenta per moltissimi giovani il primo accenno di ribellione che viene intrapreso per poter dimostrare di essere come gli altri, per poter far parte di un “branco” e per potersi sentire un po’ più adulti.

Il fatto che le sigarette non sanciscano l’essere adulti è praticamente ovvio a tutti eppure a questo ragionamento ci si arriva quando si è già adulti e quando ormai, spesso, si è già preso il vizio di fumare e smettere diventa veramente difficile.

C’è inizia a fumare con ben poca convinzione e per fare gruppo e che quindi probabilmente non proseguirà ma chi invece sarà molto attratto dal mondo della sigaretta e ne diventerà davvero dipendente al punto di non poterne più fare a meno.

La sigaretta, seppur legale e non considerata tale, rappresenta una vera e propria droga nel senso letterale del termine che indica un qualcosa in grado di dare dipendenza e di dover essere consumata a distanza di breve tempo.

Spesso il vizio del fumo viene preso dalla famiglia dal momento che i genitori cercano di impedire al figlio di fumare ma senza dare il buon esempio perché loro stessi per primi non sono in grado di smettere e farne ameno.

Nonostante le pubblicità contro il fumo e le immagini riportate sui pacchetti che mostrano i danni che il fumo provoca siano moltissime, si continua ancora e sempre a consumare sigarette poiché come per tutte le cose non tutta la popolazione recepisce il messaggio.

Campagne di questo tipo potranno davvero sensibilizzare e indurre a smettere di fumare molte persone ma resterà ancora e sempre un cono d’ombra impenetrabile su cui non si riesce ad agire con efficacia poiché su alcune persone qualunque intervento risulta essere praticamente nullo.

Nonostante talvolta i risultati non siano eccellenti e ogni anno moltissimi giovani comincino purtroppo a fumare è importantissimo fare in modo che le campagne antifumo continuino ad esistere per poter informare tutti dei rischi reali che si corrono e riuscire a salvaguardare anche solo in parte la salute della popolazione.

Non è una lotta facile perché il mondo del fumo e delle sigarette è un monopolio di stato difficile da attaccare per molti motivi ma è necessario continuare le campagne di sensibilizzazione per ridurre in modo consistente i fumatori.

Lascia un commento