Peccati capitali: quali sono e cosa significano

Che significato hanno i  dei sette peccati capitali, quali sono e per quale motivo sono 7? Procediamo insieme con un’attenta analisi all’interno dei paragrafi successivi.

I 7 peccati capitali: ll loro valore

Che vuol dire peccato capitale? Con questo termine si indicano i sette peccati capitali  ossia  una serie di atteggiamenti negativi  diversi tra loro. Sono comportamenti che fanno parte della sfera e natura umana. Sono definiti ‘capitali’ perché compierli vuol dire mettere in atto qualcosa che ha una particolare gravità.

Aristotele ha definito i vizi capitali come “abiti del male” ossia l’uomo per sua indole tende a ripetere all’infinito sempre le medesime azioni, fino a quando l’abitudine si trasforma in un vizio vero e proprio e cosi lo spirito anziché innalzarsi ed evolvere, si affossa in qualcosa di completamente negativo.

I peccati capitali: quali sono

Per il concetto  cristiano i sette vizi capitali, invece hanno  un unico  fondamento: qualunque cosa faccia l’uomo che si discosti da Dio, si avvicina al vizio e  al peccato capitale. Questa  tipologia di peccato  si discosta molto dal  rapporto tra Dio e l’uomo. Vediamo di individuare quali sono i singoli peccati capitali e il loro  significato più profondo.

  1. La superbia, è il peccato di coloro che credono di vivere la propria esistenza collocandosi  un  gradino al di sopra dei propri simili fino a attuare un vero e proprio disprezzo verso coloro che li circondano.
  2. L’avarizia è il peccato che appartiene a coloro che tengono per sé il proprio denaro senza donarlo quando vi è bisogno di aiutare  il prossimo.
  3. La lussuria è il peccato di chi non riesce mai a colmare il proprio bisogno di natura sessuale.
  4. L’invidia è il peccato commesso quando la felicità altrui viene vista come un male personale.
  5. La gola è il peccato di coloro che non riescono mai a saziarsi del cibo .
  6. L’ira è il peccato di coloro  che non perdonano un’azione negativa che hanno ricevuto, anzi la vivono con rancore e vogliono solo vendicarsi con veemenza per l’affronto ricevuto  e vivono solo per vendicarsi.
  7. Infine, l’accidia è tipica di quelle persone che non aprono il proprio animo verso il prossimo anzi desiderano nel loro intimo solo il male altrui.

Quindi leggiamo attentamente l’articolo per cercare di capire con le nostre azioni ed atteggiamenti prima noi stessi e poi gli altri con lo scopo di migliorare il nostro modo di fare!

Lascia un commento