Modem technicolor: a cosa serve? Quali sono i migliori modelli e quanto costano?

Quando internet era possibile averlo solo con l’uso di una chiavetta USB molte famiglia hanno vissuto un disagio perché si doveva fare a turni per usare il computer con la connessione internet per poter fare delle ricerche o scrivere su qualche file.

Per poter far fronte a questo problema alcune persone hanno acquistato un apparecchio che permetteva di fare quello che molti modem fanno ora, ovvero espandere internet per tutta la casa.

Grazie a questo uso e l’acquisto di questo router la tecnologia ha fatto passi avanti e ora tutta la famiglia può usare internet senza problemi e senza aspettare il proprio turno. Vediamo quali sono stati i modelli migliori e passati di questi modem per usare internet.

A cosa serve?

Come già detto in precedenza, questo modem technicolor altro non è che un router per permettere di far avere a tutta la casa, e far arrivare soprattutto agli strumenti elettronico come computer, tablet e smartphone, la connessione internet.

Questo metodo si acquistava, e usava, quando le diverse reti telefoniche vendevano internet in una chiavetta USB, e se l’acquistava una famiglia era difficile per tutti usarla, quindi si acquistava su internet, oppure nei negozi specializzati, questo modem. Tutti i modem erano compatibili con tutte le chiavette USB che si vendevano nei vari negozi di telefonia.

Questo non conteneva solo una o due uscite usb, ma anche diverse prese per collegare altri cavi come quello del cordless o anche la consolle per i videogiochi e giocare online; quando si inseriva la chiavetta internet tutti i componenti della famiglia potevano usufruire della rete, ma solo all’interno della casa.

Ora l’uso è limitato perché sempre le varie reti telefoniche lo danno in dotazione e senza limiti di tempo, infatti con la chiavetta il tempo massimo al giorno era di 10 h.

Quali sono i migliori modelli?

I migliori modelli sono stati indicati in basa alla soddisfazione generale che hanno avuto i vari clienti al momento dell’acquisto.

In molti si sono fidati della parola del commesso al negozio oppure hanno letto più recensioni positive rispetto a quelle negative sui vari siti di acquisti online e hanno voluto fare una prova personalmente e l’hanno acquistata.

Negli anni questi modem sono stati i più scelti dalle persone, tra i più usati e che hanno soddisfatto di più le aspettative delle persone:

  • AVM FRITZ! Box 349: le sue dimensioni sono 24 x 17x 5,5 cm e pesa 460 g, questo ha il miglior rapporto qualità-prezzo;
  • AVM FRITZ! Box 7490: le sue dimensioni sono 24 x 17 x 5 cm e pesa 1 k, questo è considerato tra i migliori da usare;
  • AVM FRITZ!Box 7530: le sue dimensioni sono 30 x 20 x 6 cm, è considerato molto moderno come stile ed è facile da usare e capire;
  • MODEM TIM HUB 2019: le sono di 25 x 30 x 7 cm, è uno dei più comprati;
  • MODEM ROUTER TIM HUB: le sue dimensioni sono si 30 x 20 x 5 cm, è considerato tra quelli più economici;
  • Netgear Nightawk X4S D7800: le sue dimensioni sono 28 x 18 x5 cm e pesa 1,75 kg, anche questo è considerato tra i migliori da usare;
  • SMART MODEM Wi-Fi: le sue dimensioni sono di 21 x 18 x 3 cm e pesa 1 k, anche se è economico è molto valido per l’uso che deve fare;
  • TP-Link Archer VR1210v: le sue dimensioni sono 19 x 19 x 6,5 cm e pesa 422 g, questo router è uno dei più comprati dagli utenti;
  • TP-Link TD-W8961N: le sue dimensioni sono di 30 x 23 x 6 cm e pesa 300 g, questo è tra i più economici ma sempre validi.

Quanto costano?

I prezzi dell’elenco soprastante dei modem sono qui sottoelencati:

  • AVM FRITZ! Box 3490 costa sui 146 €;
  • AVM FRITZ! Box 7490 costa sui 193 €;
  • AVM FRITZ! Box 7530 costa 130 €;
  • MODEM TIM HUB 2019 costa 115 €;
  • MODEM ROUTER TIM HUB costa 87,50 €
  • Netgear Nightawk X4S D7800 costa 265 €;
  • SMART MODEM Wi-Fi costa 70 €;
  • TP-Link Archer VR1210v costa 83 €;
  • TP-Link TD-W8961N costa 20 €;

Lascia un commento