telecamere

Mirini delle telecamere: come funzionano i visori? Quali sono i modelli migliori?

I mirini delle telecamere sono dei visori che permettono di verificare l’inquadratura, la messa a fuoco dell’immagine, e la diposizione degli oggetti nello spazio. Si distinguono in quattro modelli principali: mirino Reflex a pozzetto, mirino a Pentaprisma, il display digitale, e quello galileliano.

Ogni tipo di mirino deve essere abbinato all’obiettivo, e a seconda della tipologia si avrà un’immagine più o meno realistica.

Il mirino di una fotocamera analogica è essenzialmente il quadrante dove si appoggia l’occhio per inquadrare la scena. Questo si chiama mirino Galileliano. lo stesso viene utilizzato in telecamere o fotocamere digitali. La differenza sostanziale, però, è che queste ultime hanno anche un display LCD, che permette di vedere meglio la scena. Tuttavia, la visione su un visore può essere difficoltosa in caso di forte sole. Proprio per questo motivo, vi è la presenza di un doppio mirino, ovvero quello Galileliano.

Il Mirino Galileliano

Questo tipo di mirino si compone di due lenti poste all’interno di un riquadro. Questo mirino è nitido, poiché offre la scena reale, luminoso, ed economico.

Viene utilizzato su quasi tutte le telecamere, sulle fotocamere compatte. Non viene utilizzato su Action Cam e sulle Reflex.

Non viene utilizzato in accompagnamento di grandangoli e teleobbiettivi. Questi, infatti, necessitano di un mirino addizionale o di un display. I grandangoli e i teleobiettivi, infatti, prendono una porzione più ampia di scenario, o più ravvicinata nel caso del teleobbiettivo, e il mirino galileiano non sarebbe in grado di riprodurre esattamente la scena.

Mirino per Reflex a Pentaprisma

Il mirino Reflex a Pentaprisma viene utilizzato in tutte le Reflex digitali. La sua particolarità è che prende l’immagine direttamente dall’obiettivo, e può essere realizzato tramite uno specchietto posizionato a 45°. L’immagine viene orientata attraverso un pentaprisma, e viene visualizzata dall’occhio.

Nel momento dello scatto, lo specchietto si solleva, oscurando momentaneamente il pentaprisma, e il sensore viene impressionato.

Visore digitale

Il visore digitale viene utilizzato su Refelx digitali e fotocamere compatte e digitali. Viene utilizzato anche per telecamere e action cam. Si tratta di un display LCD che riproduce l’immagine catturata dal sensore, e può essere ritoccata in tempo reale con i vari effetti.

Il visore è accompagnato da due tipi di mirini: uno elettronico e uno di tipo ottico.

Mirino Reflex a Pozzetto

Questo mirino è posto in orizzontale sulla reflex. Per visualizzare l’immagine bisogna guardare dal basso verso l’alto come se si guardasse all’interno di un pozzo. La sua particolarità è che riproduce lo scenario a specchio: tutto ciò che si trova a sinistra è in realtà a destra, e viceversa.

Il concetto è simile a quello a Pentaprisma, con l’unica differenza che guardi direttamente sullo specchietto.