Mento molto sporgente : cosa è e cosa fare

Mento sporgente cosa è e cosa fare? S i parla in questo caso di progenismo ossia quando esiste un evidente squilibrio tra la mascella e la mantibola  poiché tra le due zone non vi è un perfetto allineamento la bocca ne risente e non si chiude in modo perfetto.Allora si ricorre agli apparecchi ortodottici e nei casi più estremi all’intervento chirurgico.

Caratteristica

La società  italiana di ortodonzia  sostiene che il 15% tra bimbi ed adulti è affetto da progenismo ossia di quel disturbo che si evidenzia quando la mandibola assume una posizione in avanti relativamente alla mascella. Secondo gli specialisti per evidenziare il difetto basta che il soggetto che ne risulta affetto si ponga di profilo e ci si rende conto tra il forte dislivello che esiste tra mascella e mandibola e che non permette alla bocca di chiudersi in modo normale ossia in un perfetto stato di allineamento.

Rimedi

Il rimedio più semplice è quello di ricorrere ad un apparecchio ortodontico costituito da piccole placche fatte di resina che sono tenute insieme da un filo di acciaio. Deve essere tenuto per un lasso di tempo di due anni, ma va applicato entro l’undicesimo anno di vita quando l’osso  può essere ancora” modellato”. Basti pensare che durante l’età adolescenziale la mandibola può creare anche uno sviluppo spropositato tra la sua lunghezza e l’osso della mascella.

Quindi si crea un grande squilibrio tra i due ossi. Se con l’apparecchio non si trova una soluzione idonea si si ricorre ad un intervento di chirurgia ortognastica verso i 18 anni ossia quando la crescita ossea crea una stabilizzazione. L’intervento viene eseguito in anestesia generale prevede un soggiorno ospedaliero, non è doloroso e porta ottimi risultati eseguito ovviamente da specialisti del settore.Dopo l’intervento bisogna utilizzare un apparecchio affinchè  si stabilizzino le ossa.Questa procedura può essere eseguita siano su soggetti giovani( come detto verso i 18 anni) sia da persone adulte che non hanno risolto il problema in età giovanile.

Molto importante ed è un fattore da non sottovalutare (che se il problema) è anche estetico e psicologico, altrettanto lo è dal punto di vista della masticazione ed inoltre  di fonetica( pronuncia non esatta di lettere del tipo p,b,s,t). Da sottolineare che poi con l’avanzare dell’età si accentuano problematiche legati a dolori cervicali, alla testa e alla mandibola.Il quadro certo non è dei migliori. Allora anche se non è semplice optare per un intervento che in ogni caso è molto delicato, pensiamo ai risvolti positivi che porterà al quadro generale della salute nel soggetto affetto da questo “inconveniente”.

Lascia un commento