legge

Legge 135 del 2012 testo coordinato: dove si può trovare online? Cosa dice?

La nascita di una nuova legge o di un nuovo decreto, in Italia, deve seguire un lungo iter, essa deve ricevere il consenso sia dalla Camera che dal Senato, e dopo che viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale è confermata.

Negli anni, oppure anche subito, la nuova legge/decreto possono subire delle modifiche anche dopo che è nata.

Inoltre, per cercarla anche più in fretta, molte delle leggi italiane hanno un nome, così sono anche facilmente riconoscibili.

Ecco come trovare anche su internet la legge 135 del 2012, e cosa dice.

Dove si può trovare online?

Internet è un portale che può trovare qualsiasi cosa ma con le giuste parole.

Per trovare la legge 135 è possibile sia scrivere “Legge 135 del 2012” (perché è nata nel 212) oppure scrivere “Legge Bosetti Gatti”.

Cosa dice?

Questa legge è rivolta ai cittadini, soprattutto sulle disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica e dei servizi rivolti ai cittadini.

Per di più è anche rivolto alle banche per poter rafforzare il patrimonio delle imprese nel settore bancario.

È suddiviso in 5 titoli, più un titolo bis, con circa 30 articoli suddivisi, anche in questo caso o sono articoli bis o ter.

Il primo titolo ha sette articoli che sono dedicati alla disposizione di carattere generale, alcuni di questi articoli sono i seguenti:

  • Il credito di imposta e finanziamenti bancari agevolati per la ricostruzione,
  • La riduzione di spese delle pubbliche amministrazioni,
  • La riduzione delle dotazioni organiche delle pubbliche amministrazioni.

Il secondo titolo ha otto articoli e sono dedicati alla riduzione della spesa delle amministrazioni statali e degli enti non territoriali, gli articoli in questione sono i seguenti:

  • La  riduzione delle spese di personale,
  • La riduzione della spesa degli enti pubblici non territoriali,
  • La riorganizzazione della presenza dello Stato sul territorio,
  • La soppressione di enti e società.

Il terzo titolo ha solo un articolo, e tratta della razionalizzazione e riduzione della spesa sanitaria, l’articolo è il seguente:

  • La disposizioni urgenti per l’equilibrio del settore sanitario e misure di governo della spesa farmaceutica.

Il quarto titolo contiene sei articoli che trattano della razionalizzazione e riduzione della spesa degli enti territoriali, alcuni di questi articoli sono i seguenti:

  • Le funzioni fondamentali dei comuni e modalità di esercizio associato di funzioni e servizi comunali,
  • Il patto Governo-regioni per il trasporto pubblico locale,
  • La riduzione della spesa degli enti territoriali;
  • Le disposizioni per favorire la fusione di comuni e razionalizzazione dell’esercizio delle funzioni comunali.

Il quinto titolo contiene tre articoli che trattano della finalizzazione dei risparmi di spesa ed altre disposizioni di carattere finanziario, essi sono i seguenti:

  • La salvaguardia dei lavoratori dall’incremento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico,
  • Le altre disposizioni di carattere finanziario ed esigenze indifferibili,
  • La riduzione dell’iva.

È presente un titolo chiamato quinto bis che è dedicato alla valorizzazione e dismissione del patrimonio pubblico, e misure di razionalizzazione dell’amministrazione economico-finanziaria nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario, racchiude 14 articoli, alcuni dei quali sono i seguenti:

  • La conformità con la disciplina degli aiuti di Stato,
  • La disposizioni di attuazione,
  • La dismissione e razionalizzazione di partecipazioni societarie dello Stato,
  • L’emissione di strumenti finanziari.