L’assicurazione sui mutui: che cos’è?

Quello che si sa è che è possibile fare un mutuo ma non si è altrettanto informati sul fatto che sia possibile assicurare questo mutuo per il verificarsi di eventi di tipo naturale e non dovuti a terze parti che possono danneggiare l’oggetto del finanziamento oppure accadimenti che possano compromettere la possibilità del mutuatario di effettuare il rimborso.

Questi eventi possono essere svariati e possono comprendere la perdita del lavoro, un infortunio molto grave che pregiudica l’integrità fisica del mutuatario e che di conseguenza non lo rendano più in grado di far fronte al mutuo contratto.

Nel caso in cui non sia stata fatta nessun tipo di assicurazione il debito deve comunque essere estinto da qualcuno e le rate devono essere pagate ma, se si possiede un’assicurazione, è possibile interrompere il mutuo e smettere di versare le rate.

Come funziona?

Esistono delle particolari tipologie di polizze assicurative che tutelano sia la parte che eroga il mutuo, la banca, sia il mutuatario e che riescano, in caso di imprevisto, a tutelare entrambe le parti senza perdite di denaro.

Questa tipologia di assicurazione prevede il versamento di un premio da erogare in un’unica soluzione oppure da versare in più rate e che impegna la compagnia ad erogare una sorta di indennizzo nel momento in cui si verifichino questa particolare tipologia di eventi per cui si è assicurati.

Nel caso in cui il mutuo fosse stato estinto prima del termine stabilito, la compagnia assicuratrice, ha il dovere di restituire la cifra al mutuatario poiché esso non ha goduto dei benefici dell’acquisto fatto.

Chi può stipulare la polizza?

Questa tipologia di polizza può essere stipulata da chiunque voglia aprire un mutuo o che ne possieda già uno e voglia essere certo dell’investimento tutelandolo il più possibile, l’unico limite è avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni ed essere residenti in Italia e con compagnie che abbiano sede in Italia.

L’unico obbligo che c’è quando si contrae un mutuo è la stipulazione di una polizza furto e incendio ma una polizza assicurativa che tuteli altri eventuali danni deve essere fatta in separata sede ed è a discrezione del contraente.

Questo tipo di soluzione sicuramente non è particolarmente economica e prevede l’esborso di una somma aggiuntiva che possa eventualmente coprire i danni, ma è di certo molto utile se non si vuole rischiare di andare incontro a problematiche impreviste che potrebbero verificarsi in breve tempo.

Lascia un commento