Uno degli anime e delle serie tv di animazione più belle di sempre è rappresentato dalla paladina di Francia Lady Oscar, conosciuta anche con il nome di ‘Le rose di Versailles’. Il manga originario di questa famosissima serie si deve alla fumettista giapponese Riyoko Ikeda.
Agli albori del manga Lady Oscar è stato pubblicato su rivista dal 1972 al 1973, prima ancora di essere trasformato in un appassionante cartone animato. Adiamo a scoprire insieme la trama, i personaggi e la serie di animazione di uno dei personaggi simbolo degli anni Ottanta e Novanta!
Lady Oscar: trama e serie di animazione
Il manga Lady Oscar è stato trasformato in una serie televisiva dalla Tokyo Movie Shinsha nel 1979, diventato famoso anche in Italia nel 1982. Dal 1990 la serie tv italiana ha cambiato la sua denominazione in ‘Una spada per Lady Oscar’, titolo omonimo anche della sigla cantata da Cristina D’Avena. Il manga si differenzia dalla serie di animazione soltanto in parte, soprattutto per l’intreccio delle vicende dove ruotano attorno i personaggi principali.
La trama si concentra in un periodo storico particolarmente importante per la storia di Francia, ovvero quello dell’Ancien Régime che precede la Rivoluzione Francese. I personaggi principali ruotano intorno alla storia di Maria Antonietta d’Austria e al delfino di Francia Luigi Augusto e la nobile Oscar François de Jarjayes, nominata comandante della Guardia Reale grazie all’educazione maschile ricevuta dal padre generale.
Oscar e Maria Antonietta, coetanee d’età, stringono un’amicizia duratura nel corso degli anni nei quali la giovane comandante si occupa della sua incolumità. Nonostante la vicinanza del figlio della governate di casa Jarjayes, il giovane e devoto André, la paladina della giustizia Oscar si scontra con i sentimenti provati per il conte svedese Hans Axel von Fersen amante della Regina Maria Antonietta. Nella seconda parte della storia ad assumere un ruolo di protagonista assoluta è proprio Oscar che, a seguito delle condizioni di povertà del popolo francese, decide di schierarsi dalla parte dei più deboli.
La serie di animazione e lo stesso manga originario seguono le reali vicende storiche che hanno portato la Francia alla grande rivoluzione. Nella serie tv italiana una voce narrante accompagna ogni episodio, spiegando nel dettaglio le date corrispondenti agli avvenimenti storici. Nonostante i tentativi di mediazione tra Oscar e le decisioni assunte dai reali di Francia l’ormai ex guardia reale decide di combattere al fianco del popolo durante la presa della Bastiglia.
Dopo un avvicinamento sentimentale con André e la sua morte, Oscar perde infine la vita nei combattimenti decisivi all’assalto della Bastiglia, già affetta dalla tisi. Il manga e la serie tv hanno appassionato milioni di telespettatori, nonostante il personaggio di Lady Oscar risulti il frutto di un’opera di fantasia.
Personaggi principali
Nel corso delle diverse puntate della serie tv e dei manga troviamo diversi personaggi chiave tra cui:
- Lady Oscar (Oscar François de Jarjayes)
- Maria Antonietta d’Austria
- Luigi XVI
- Luigi XV
- Maria Teresa D’Austria
- André Grandier
- Nonna Marie Grandier
- Hans Axel von Fersen
- Bernard Chatelet
- Alain de Soissons
- Giuseppe D’Austria
- Generale de Jarjayes
- Rosalie Lamorlière
- Jeanne Valois de la Motte
- Tenente Victor Clement de Girodel
- Contessa di Polignac
- Contessa Du Barry
- Maximilien de Robespierre
- Duca Henri Sebastien de Germain
- Armand
- Madame Elizabeth
- Madame De Jarjayes
- Nicolas De La Motte
- Gioielliere Bhomer
- Duca Roland De Guise
- Ministro Necker
- Colonnello Labonne
- Generale Bouillet
- Marchesa De Bramberie
- Duca Louis Philippe D’Orléans
- Principe di Lambesc
- Principino Louis Charles
- Principino Louis Joseph
- Cardinale De Rohan
- Conte De Mercy
- Charlotte De Polignac
- Diane De Soissons
- Maria Teresa (figlia di Maria Antonietta)
- Diane De Soissons
- Nicole Lamorlière
- Madame Noailles
- Nicole Olivier