Una delle cose più belle della musica è che presenta tantissime sfaccettature e ritmi che possono variare in tutto il mondo.
Il ritmo è al centro della musica africana, che si caratterizza per i ritmi tribali che vengono dati dalle percussioni, clicca qui per saperne di più.
Ogni etnia ha una propria tradizione musicale con un repertorio musicale di riferimento e di tradizioni che sono tipiche del continente africano.
La principale caratteristica di questa musica è sicuramente la poliritmia; la capacità di poter sviluppare diversi ritmi contemporaneamente attraverso l’uso di più strumenti come, ad esempio, le percussioni e le campane.
La musica dell’Africa ha come caratteristica che la distingue, una complessità ritmica che ha installato nelle musiche delle Americhe.
La complessità ritmica delle musiche africane si è di fatto trasferita a molte espressioni musicali dei paesi dell’America Latina; l’aspetto più affascinante di questa poliritmia è costituito dalla possibilità di distinguere chiaramente i diversi ritmi pur percependoli unitariamente in modo coerente.
Vediamo nello specifico alcune info sulla musica tribale in Africa.
Informazioni sulla musica tribale in Africa
La scena musicale africana è molto ampia e variegata e soprattutto è in continuo mutamento con le varie forme tradizionali e tribali che possono variare a seconda dei diversi contesti geografici e culturali.
Una delle principali caratteristiche della musica tribale e che riesce a far coesistere insieme la musica con la danza.
La musica tribale più famosa è sicuramente quella keniana che si caratterizza per la presenza delle funzioni rituali caratterizzate dai vari gruppi etnici che fanno parte del tessuto sociale del paese.
Viene tramandata oralmente, funge perlopiù da supporto alle performance di danza in costume e viene cantata con gli idiomi locali.
Vengono scelte in particolare per celebrare eventi come le battute di caccia, i matrimoni o la nascita di nuove vite.
Una delle principali danze tribali viene chiamata isikuti, che si caratterizza per essere eseguita da coppie di ballerini che si muovono al ritmo dei tamburi tribali.
L’innovazione della musica tribale
La musica tribale è variata tanto nel corso degli anni soprattutto a causa dell’influenza occidentale e straniera che ha portato nuovi ritmi e suoni all’interno della musica tribale.
Nonostante l’evoluzione musicale rimangono alcuni punti cardini della musica tribale come i ritmi e le parole che vengono ancora cantate in swahili o altre lingue native.
Oggi la musica tribale è un mix con la musica occidentale con l’inserimento di suoni e generi musicali europei o americani come: il jazz, il reggae, l’hip-pop.