fondi

Imprenditoria femminile 2021: chi può accedere ai fondi? Come si procede?

Il mondo del lavoro è in costante evoluzione perché tante sono le diverse esigenze, tante sono le nuove forme di lavoro e anche molte sono le persone che danno avvio ad un’attività propria che inizialmente era piccola e personale, poi si è riuscita ad espandere.

Infatti le grandi imprese e i nuovi negozi sia piccoli che grandi sono stati resi possibili dalla mente imprenditoriale, e anche che abbia una buona mente dedicata al commercio, sia di uomini che di donne.

Per le ultime l’anno scorso, è stato creato un bonus adatto a loro che dà loro modo di ricevere dei fondi per la propria attività.

Ecco di cosa si tratta e come si accede a questi fondi.

Chi può accedere ai fondi?

A questo speciale fondo ci possono accedere tutte le donne che nell’anno 2021 hanno creato un’attività nuova con sede legale e operativa sul territorio nazionale.

Il fondo di agevolazione consiste nel pagamento suddiviso nei prossimi dodici mesi dalla data di presentazione alla domanda di agevolazione e che sono iscritte nel registro delle imprese e nell’Agenzia delle Entrate come attività funzionante.

È un buon aiuto che serve per far iniziare la propria attività e anche dargli lo slancio iniziale per iniziare bene a lavorare sia a lei che ai suoi addetti.

Come si procede?

Ovviamente per accedere a questo bonus/fondo creditizio bisogna avere delle caratteristiche che sono qui sotto elencate:

  • avere un massimo di dieci dipendenti, in caso di società;
  • avere un massimo di cinque dipendenti, se si è in una ditta oppure una lavoratrice autonoma;
  • se i ricavi lordi arrivano fino a 200.000 €;
  • se si possiede la Partita Iva da non più di 5 anni ed essere operativi sul territorio;
  • se l’attivo patrimoniale arriva a circa 300.000 €.

Oltre a questi punti, per poter ricevere un finanziamento a fondo perduto è necessario controllare e partecipare ai bandi emessi dal comune, e anche sul territorio, e fare la richiesta di partecipazione.

Bisogna poi allegare i documenti che sono richiesti dal bando e fornire all’ente erogatore il proprio piano di business in modo dettagliato e completo.

Questo è un documento importantissimo perché si spiega in modo semplice il progetto del proprio lavoro, tutti i necessari punti creati prima e poi spiegare i piano finanziario che si vuole realizzare con questo fondo.

È valido chiederlo anche dopo il termine del 2021.

Questo fondo è stato reso possibile dal Ministero dello sviluppo economico, dopo aver ricevuto l’avvio da parte dello Stato.