frutto

Frutto del frassino: ecco come è fatto il samara e le sue caratteristiche

Il frutto del frassino, anche chiamato samara, è monospermo, che sfrutta il vento per diffondere i suoi semi. Il frassino, la pianta da cui nasce questo frutto, è ricco di proprietà benefiche, e, proprio per questo motivo, viene utilizzato come pianta officinale.

La pianta è arricchita da dei fiori a forma di pannocchie, ermafroditi e profumati. I petali sono bianchi, leggermente sfumati di rosa, con quattro lecinie di colore verde – giallognolo.

Della pianta possono essere consumate le foglie tramite un infuso, purché vengano raccolte tra la fine della primavera e i primi giorni di estate. Inoltre, anche il frutto è commestibile, purché in buono stato e il baccello non sia ancora aperto per la diffusione dei semi.

Infine, a livello erboristico e fitoterapico si utilizzano anche le altre parti della pianta per la preparazione di preziosi integratori per contrastare malattie specifiche. Nel caso di rimedi contro le stipsi, per esempio si utilizza principalmente la linfa.

Proprietà benefiche de Frassino

Il frassino è particolarmente apprezzato in Italia per le sue proprietà antinfiammatorie, dovuti alla presenza di curcumine e grazie ai flavonoidi. Questa pianta, infatti, è ricca di frassinolo, esculetina, fraxina, fraxetina, quercetina, rutine e idrossiframoside. Questi inibiscono la formazione di prostaglandine, mediatori infiammatori endogeni, principali responsabili delle infiammazioni.

Particolarmente spiccate sono anche le proprietà antireumatiche, antiartritiche, diuretiche, e lassative. Si tratta quindi di un valido rimedio per reumatismi, per malattie all’apparato urinario come la cistite, oppure in caso di stipsi.

Va sottolineato, comunque, che le proprietà lassative sono da collegare alla presenza di linfa, chiamata manna. Questa viene utilizzata per la preparazione di diversi lassativi, in quanto ha ottime proprietà terapeutiche.

La linfa è ottima anche per sedare la tosse, oltre che per calmarla. Agisce anche come fluidificante, ed espettorante. Potrebbe essere un valido alleato per curare bronchiti croniche, e per contrastare laringiti e faringiti croniche.

Il frutto del frassino: come è fatto il Samara

Il Samara, il frutto del frassino, è un baccello monospermo, secco, di colore verde chiaro. Il baccello è dotato di un’ala, affinché nelle giornate ventose il seme possa essere sparso in giro.

Il frutto non è velenoso, e può essere mangiato previa cottura. Per consumarli, occorre quindi lessarli, e poi passarli in padella con gli aromi preferiti. Non hanno un particolare sapore, ma apportano le stesse proprietà benefiche che porta la pianta.

Il Samara, infatti, è ricco di flavonoidi per contrastare gli stati infiammatori dati da reumatismi, artrite, bronchiti, dolori muscolari, e infiammazioni intestinali.