formattare il mac

Formattare Mac: guida ai passaggi da seguire e tutorial

La casa produttrice Apple non ha solo fatto cellulari ma anche una serie di altri apparecchi tecnologici che aiutano i clienti a lavorare o svagarsi. In molti casi c’è il tablet, in altri cuffie, altri ancora sono i pc portatili ed altri ancora i fissi.

Questi ultimi si chiamano Mac e sono indispensabili sia per che svolge un lavoro d’ufficio come impiegato, e quindi ha bisogno di un pc con tante prestazione e davvero tanta memoria, oppure altre tipologie di lavoro come il grafico o il creatore di video pubblicitari.

Questo è la scelta davvero perfetta per fare qualsiasi cosa ma bisogna ricordarsi che, massimo una volta l’anno, bisogna ricordarsi di formattarlo questo perché lo si libera da inutili pubblicità e si ristabilizzerà meglio di prima.

 

Guida ai passaggi da seguire e tutorial

Per chi non è bravo a saper affrontare questo genere di cose tecnologiche ha 3 scelte: chiamare un amico oppure un parente che è più bravo a fare queste cose tecnologiche, chiamare un tecnico che aiuti a formattarlo oppure cercare su internet tutti i passaggi necessari e seguirli passo dopo passo.

Oggi anche noi aiuteremo a spiegare bene tutti i passaggi e le fasi da seguire in caso il Mac abbia bisogno di essere riformattato.

  1. Innanzitutto quando si legge la parola “formattare” bisogna tenere bene in mente che bisogna fare un backup, ovvero cancellare tutti i file inutili nei programmi e anche su internet per lavare la pubblicità.
    Se non si vogliono perdere le immagini e file personali bisogna in questo caso procurarsi una memoria esterna in grado di contenere molti MB, i famosi Hard Disk ci aiutano sempre così si può spostare tutto al proprio interno e tenerlo al sicuro, si possono trovare pure delle chiavette USB con una capienza di memoria davvero elevata;
  2. Una volta messe tutte le nostre cose dentro l’Hard Disk o una chiavetta Usb, e aver dato un’ultima controllata, bisogna accedere al menù Apple, lo si può riconoscere dal logo a mela che si trova nell’angolo superiore a sinistra dello schermo;
  3. Tra le varie opzioni di scelta che ci vengono proposte scegliere l’opzione “Riavvia“, si aprirà poi una finestra che ci chiederà la conferma di questa scelta di riavvio e bisogna cliccare il quadretto che confermiamo la scelta oppure l’opzione cancella e non succederà nulla;
  4. Cliccare su riavvia e il pc si spegnerà in modo automatico e si riaccenderà da solo;
  5. Quando il pc si riaccenderà ricordarsi di tenere premuto due tasti della tastiera: Command ed R finché non riappare il logo principale della Apple con una barra, che segna il caricamento del Mac, e poi lasciarli;
  6. Una volta conclusa comparirà la finestra macOS Utility con varie opzioni di scelta, cliccare su “Utility Disco“, che si trova per ultima tra le 4 opzioni, e poi “Continua“;
  7. Cliccare poi l’icona del disco rigido, che si trova sempre in alto a sinistra nella finestra “Utility Disco”;
  8. Cliccare su “Inizializza” e poi di nuovo “Utility Disco“;
  9. Scrivere il proprio nome sulla voce nel campo di testo del disco e poi cliccare su “Formatta“;
  10. Scegliere il formato di File System per poter installare poi il sistema operativo macOS;
  11. Scegliere poi  l’opzione Mac OS Esteso così la formattazione sarà più veloce;
  12. Selezionare poi Mac OS Extended per creare un’unità di archiviazione criptata;
  13. Alla fine cliccare il tasto “Inizializza” così finalmente il computer verrà formattato;
  14. Quando la formattazione sarà finita si possono rimettere i propri file all’interno del computer e si può riprendere a lavorare.

Lascia un commento