attività fisica

Crossfit Tabata: che tipo di allenamento è? Come eseguirlo correttamente?

L’esercizio fisico è molto importante per chi piace stare in allenamento e non solo vuole superare i propri limiti, ma anche vuole provare a scolpire il proprio corpo in una maniera più solida e robusta.

Esercizi per irrobustire i muscoli sono davvero molti e si possono fare o in palestre specializzate, oppure anche in separate sedi col personal trainer a chiamata.

Il crossfit aiuta molto, per questo molti corsi sono seguiti da altrettanti persone di ogni età, e più si è in grado di resistere allo sforzo, e più gli allenamenti diventano intensi.

Vediamo cos’è il crossfit Tabata e come si eseguono i vari esercizi.

Che tipo di allenamento è?

L’allenamento crossfit è una serie di esercizi che mira alla resistenza di una persona e allo sviluppo della massa muscolare con una serie di movimenti mirati proprio a questo.

Alcuni esercizi di crossfit possono essere:

  • Stacco da terra;
  • Wall ball;
  • Air squat;
  • Squat con sovraccarico;
  • Push up.

Mentre un’altra serie di esercizi chiamato crossfit Tabata è un allenamento molto intenso, che unisce l’attività anaerobica a quella aerobica e che prevede più esercizi a corpo libero oppure con l’ausilio dei pesi.

Di solito questo allenamento intensivo viene svolto in modo cronometrico in quattro minuti e consiste in 8 serie da 20 secondi di lavoro sovra-massimale ed è seguito subito dopo da 10 secondi di recupero.

Se una persona inizialmente non riesce a reggere la prima serie, anche dopo averci provato, deve continuare a fare esercizi più mirati alla resistenza muscolare, infatti questa tipologia di crossfit non è adatta a tutti.

Come eseguirlo correttamente?

Per eseguire bene l’allenamento bisogna anche mettere bene il corpo in posizione, e usare bene pure gli strumenti che abbiamo a nostra disposizione, che possono essere pesi e cyclette.

Perché non è adatto a tutti? Perché con la cyclette bisogna pedalare in modo veloce ogni ripetizione di 20 secondi, bisogna cercare di portando il corpo alla velocità intensità/velocità che si può raggiungere, quindi cercando anche di consumare più ossigeno, e poi fare 10 secondi di pedalata normale.

Questo non è solo il metodo migliore per il recupero attivo, ma anche il metodo migliore per bruciare i grassi.

Anche se non è un allenamento che possono seguire tutti è uno dei più seguiti da molti altri atleti, anche più preparati, e offre molti vantaggi come:

  • l’accelerazione del metabolismo, in questo modo le calorie bruciando nelle successive 48 ore dopo l’all’allenamento;
  • La durata dell’allenamento è relativamente breve;
  • Si sente un miglioramento della composizione corporea a lungo andare;
  • Migliorano le condizioni articolari e muscolari;
  • Non si avrà più la necessità di abbinare ai pesi la seduta cardio.

Le schede di allenamento in questo caso sono ben 3 e si distinguono in:

  1. CrossTit Tabata workout con attrezzi (il più avanzato) che comprende questi esercizi:
    Goblet squat: ( con una palla medica) e si eseguono degli squat;
    – Leg raises alla sbarra: addominali alla sbarra;
    – America Kettlebell swing;
    Pull up: trazioni alla sbarra, solleva il corpo con le braccia portandolo ad un’altezza tale per cui il viso supera la sbarra;
    – Deadlift: stacchi con bilanciere)
    Push press;
    Clean con bilanciere;
    Alternating reverse lunge: affondi indietro alternati.
  2. Tabata CrossFit a corpo libero:
    Plank shoulder taps: da plank tocca con la mano la spalla opposta;
    Burpees;
    Kneel to squat: posizionati in ginocchio ed effettua una squat per poi ritornare in ginocchio)
    Hollow flutter kick: dalla posizione di hollow body effettua delle scalciate;
    Push up: piegamenti sulle braccia;
    Plank toe rouch: da plank toccare con la mano la punta del piede opposto;
    Plank to squat: ponte in camminata;
    Reverse ski lunge: affondi indietro incrociati.
  3. Tabata CrossFit WOD a corpo libero 7 minuti:
    Squat;
    Jumping jacks: partendo da una posizione eretta, eseguire dei salti aprendo e chiudendo contemporaneamente braccia e gambe;
    Crunch;
    Wall sit: appoggiare la schiena contro una parete e assumere la posizione che si ha se il corpo fosse seduto su una sedia;
    Side plank lato destro;
    Side plank lato sinistro;
    Push up: piegamenti sulle braccia;
    Step up;
    Bench dip: dip alla panca;
    Plank;
    Skip: corsa sul posto;
    Lunges: affondi in avanti alternati;
    Push up with rotation: eseguire un push-up tramite una rotazione porta il corpo in posizione di side plank.