Chiunque abbia avuto a che fare con una qualsiasi forma di trasloco sa bene quanta fatica comporti spostare anche pochi elementi da un appartamento all’altro. Paradossalmente poi sono proprio i trasferimenti veloci a comportare maggior sforzo, visto che sono quelli che capita di affrontare da soli, per questioni di risparmio, praticità, rapidità. Ci si ritrova quindi a trasportare mobili in condizioni tutt’altro che professionali, andando a rischiare di compromettere sia lo stato degli elementi in questione, che, soprattutto, la propria salute.
Per fortuna però oggi esistono tante soluzioni che ci permettono di trasportare mobili e non solo in totale sicurezza nell’ambito di un trasloco rapido: soluzioni che sono ugualmente a disposizione sia di professionisti del settore che di semplici cittadini interessati ad operare in condizioni più efficienti e sicure. Stiamo parlando di prodotti quali ad esempio il carrello manuale, il saliscale cingolato o quello a tre ruote e il carrello saliscale elettrico, che con ogni probabilità, oggi rappresenta il top in circolazione.
CARRELLI MANUALI, UNA SOLUZIONE SEMPLICE ED EFFICACE
I carrelli manuali sfruttano due gruppi da tre ruote in modo da potere “salire” i singoli gradini e risultano molto performanti nel caso in cui si abbia necessità di trasportare pacchi o scatoloni non particolarmente pesanti. Allo stesso tempo è doveroso sottolineare quanto sia sconsigliato l’uso di un carrello manuale nel caso in cui si debbano trasportare merci pesanti, quali ad esempio stufe o elettrodomestici: questo particolare strumenti infatti non è pensato per operazioni di questo tipo. Al contrario, i carrelli manuali sono sicuramente utili a tutti coloro che si dedicano a trasporti occasionali e tutto sommato ridotti.
CARRELLI ELETTRICI PER USO PESANTE
I carrelli saliscale elettrici, invece, sono un prodotto professionale che consente di trasportare anche merci particolarmente pesanti quali ad esempio elettrodomestici e mobili, ma anche infissi, distributori automatici, porte blindate ecc. Stiamo parlando di dispositivi che vengono azionati da un motore a batteria (quest’ultima caricata elettricamente), che salgono e scendono le scale in modo autonomo e sicuro, senza che ci debba essere un operatore impegnato nel lavoro manuale. I carrelli saliscale elettrici si dividono in due macro-categorie: da una parte i cosiddetti saliscale cingolati, dall’altra quelli a tre ruote. I primi vengono utilizzati per trasportare carichi pesantissimi, di una portata superiore ai 300 chili, e sono ovviamente indicati per spazi di manovra particolarmente ampi. A ciò si aggiunga che i saliscale cingolati non possono operare su tutte le scale, visto che non è detto che queste ultime siano progettate per sopportare un peso importante quale quello della merce sommata a quello del nostro carrello: il saliscale cingolato infatti carica tutto il peso sullo spigolo del singolo gradino, sia in salita che in discesa.
Dall’altra parte troviamo il saliscale elettrico a tre ruote, che, in maniera non troppo diversa rispetto al suo corrispettivo manuale, sfrutta le tre ruote a rotazione per appoggiarsi alla base del gradino, dando la spinta al carrello per salire e scendere. Questi ultimi pesano molto di meno e, soprattutto, scaricano il peso in maniera uniforme sulla base del singolo gradino e non sul suo spigolo. Ecco perché un carrello saliscale elettrico a 3 ruote riesce a passare praticamente su ogni tipologia di scala, a prescindere dalle sue dimensioni e dal materiale con cui è stata realizzata.