Come si realizza un funerale laico?

I funerali costituiscono un rito veramente antico, un momento sociale importantissimo per l’elaborazione del lutto. Quello del funerale costituisce il momento in cui amici e parenti hanno l’opportunità di ricordare il defunto rendendogli memoria e manifestando collettivamente la propria sofferenza, muovendo insieme alla collettività un percorso di elaborazione. I funerali più tradizionali che solitamente vengono svolti avvengono in chiesta e sono spesso ufficializzati da una figura sacerdotale. Nel caso però in cui il defunto non avesse alcun credo religioso o non avesse il desiderio di ottenere delle esequie religiose, i parenti hanno l’opportunità di celebrare con spirito laico il funerale. Quella laica è una cerimonia all’interno della quale l’unico scopo è omaggiare la memoria di chi non c’è più, memorializzandolo con della musica, delle parole e tutto quello che avrebbe fatto piacere alla persona venuta a mancare. Moltissimi funerali laici vengono svolti seguendo le volontà di chi non c’è più: rispettare il credo altrui è una manifestazione di grande civiltà e tolleranza verso l’altro.

Il luogo della celebrazione civile

Un funerale la cui funzione è laica è possibile celebrarlo in qualsiasi posto, perché non sono necessari particolari permessi.  La celebrazione  si può celebrare in casa o in uno spazio appositamente affittato, come un giardino a uno spazio aperto. I comuni, sulla base di quanto è indicato nel D.P.r n 285/90, hanno l’obbligatorietà di allestire specifiche sale per la celebrazione. Spesso il comune per le celebrazioni laiche e civili mettono a disposizione delle sale del commiato, grandi stanze che possono accogliere circa centro persone, che vengono arredate in modo controllato e decoroso e cono sprovviste di qualsiasi oggetto schierato religiosamente. A causa di una forte cristianizzazione da parte del nostro paese, molti comuni italiani ne sono sprovvisti.

Lo svolgimento del funerale

Un funerale laico, non è un rito religioso, motivo per cui non possiede specifici riti da seguire. Nella maggior parte dei casi si inizia con una piccola introduzione, si prosegue onorando la memoria del defunto e si continua suonando melodie e recitando delle letture che ricordino episodi della vita del defunto.  Per questo tipo di celebrazione non sono contemplate preghiere, né la lettura dei testi religiosi. Si possono però raccontare le virtù e la bontà del defunto. Infine tutti gli invitati possono salutare la salma con un breve rito di chiusura. Per avere maggiori informazioni sullo svolgimento sullo svolgimento di un funerale a stampo non religioso, clicca qui e scopri operativamente cosa fare.