Come organizzare una parete attrezzata

Quasi sicuramente avete sentito parlare di pareti attrezzate, si tratta di una moderna soluzione d’arredamento, innovativa più che mai e che ci permette di salvare spazio all’interno del nostro salotto. È molto diffusa perché è possibile combinarla a proprio piacimento in modo da adattarla alle nostre esigenze; oltre ad essere funzionali sono molto apprezzate anche dal punto di vista estetico. La vasta scelta di materiali, colori e finiture garantisce la completa adattabilità della parete attrezzata a tutti gli ambienti.

Vediamo ora alcuni consigli utili per fare la giusta scelta, il primo tra tutti è quello di visitare il catalogo di VeriAffari, dove troverete sicuramente ciò che cercate!

Caratteristiche principali della vostra parete

In base alla disponibilità di spazio, la parete attrezzata può avere dimensioni più e meno contenute con colonne e scaffali e altri moduli che si possono sviluppare sia verticalmente che orizzontalmente.

I ganci presenti consentono lo spostamento degli elementi della parete, permettendo di ottenere altezze variabili; per quanto riguarda invece la profondità, essa si aggira intorno ai 60 centimetri.

Oltre a dimensioni e forma, questo tipo di mobilio può differenziarsi nello stile: si va da soluzioni moderne con elementi in materiali high tech e luci led, a modelli più classici realizzati con materiali robusti (come il legno, ad esempio) e scaffali disposti in maniera geometrica.

Materiali e colori

Una volta scelta la tipologia strutturale e compositiva della parete attrezzata, bisogna occuparsi dei materiali e dei colori più adatti allo stile complessivo della stanza, oltre che alle necessità:

  • Il legno massello è resistente, lavorabile e solido; conferisce all’ambiente un aspetto classico. I pannelli in legno vengono spesso rivestiti con altri materiali, così da conferire la resa stilistica desiderata, stiamo parlando delle superfici laccate o lucide, solitamente predilette da chi ricerca uno stile più moderno, tuttavia anche la finitura con resina è diffusa e apprezzata, ha conferisce un aspetto sobrio ed elegante oltre che una superficie resistente contro i graffi e gli urti;
  • Anche il metallo è alquanto utilizzato, generalmente investito nella realizzazione delle strutture accompagnate da mensole e ripiani in un diverso materiale.

I modelli realizzati esclusivamente in acciaio sono meno diffusi, sono più leggeri ma comunque molto resistenti; ideali per gli amanti dello stile minimal;

  • Un altro materiale utilizzato nella costruzione di ante e scaffali è il vetro temprato, chiaramente sottoposto ad una lavorazione specifica, in modo tale da garantire la sua resistenza.