Come funziona il carrello elettrico per salire le scale

La sicurezza sul lavoro è un tema di grande importanza, per questo motivo è fondamentale dotare i lavoratori di equipaggiamenti adeguati, affinché sia possibile svolgere qualsiasi servizio senza correre rischi. In molti settori è necessario trasportare carichi pesanti per le scale, ad esempio per chi si occupa di consegne di oggetti voluminosi o ingombranti, per gli installatori di infissi o i manutentori di fotocopiatrici.

In queste situazioni è indispensabile utilizzare un carrello elettrico saliscale, un macchinario moderno che permette di semplificare le operazioni di trasporto al piano. In commercio si possono trovare diversi modelli, dai mezzi cingolati ai carrelli a tre ruote, con opzioni indicate per ogni utilizzo specifico. Vediamo come funzionano questi dispositivi e quali sono i principali tipi di saliscale disponibili sul mercato.

Come è fatto un saliscale elettrico

Un saliscale elettrificato è un carrello per il trasporto di merci e oggetti pesanti, il quale oltre alla struttura di supporto è dotato di un motore elettrico per l’azionamento delle ruote. Questo meccanismo permette di salire le scale in modo autonomo, sfruttando l’energia generata da apposite batterie, basta attivare il sistema e direzionare il macchinario mantenendone il controllo.

La struttura di un saliscale elettrico è realizzata con delle lamiere sagomate, lavorate con apposite strumentazioni in grado di modellare il metallo in base alle specifiche tecniche del progetto. Dopodiché gli elementi vengono saldati e verniciati, per essere poi ricoperti da rivestimenti protettivi, i quali ne preservano l’integrità e prevengono fenomeni come l’ossidazione e la comparsa della ruggine.

A questo punto viene eseguito l’assemblaggio delle parti elettriche ed elettroniche, tra cui l’inserimento del motore elettrico, delle batterie e del sistema di trasmissione. Infine vengono installate le ruote e gli eventuali accessori del macchinario, a seconda delle richieste del cliente e del modello di carrello realizzato. Ovviamente il saliscale viene testato, per garantire il rispetto dei requisiti come la portata massima, l’autonomia e la sicurezza del mezzo.

Quali tipi di carrelli saliscale elettrici esistono?

In commercio si possono trovare due modelli principali di saliscale elettrico, quelli a ruote e i dispositivi cingolati. Entrambi assicurano prestazioni elevate e un’ottima efficienza di servizio, perciò la scelta è vincolata al tipo di utilizzo che bisogna del macchinario. Si tratta di una decisione delicata, quindi è opportuno richiedere sempre l’assistenza di una ditta specializzata, in grado di fornire indicazioni preziose per capire quale carrello elettrico acquistare per salire le scale.

In generale i modelli a ruote, con 3 supporti per ogni lato per un massimo di 6 ruote, sono adatti al trasporto di merci fino a 310 Kg, inoltre propongono un sistema in cui il peso rimane sempre bilanciato. In questo modo non bisogna fare altro che guidare il carrello, direzionandolo quando si salgono i gradini, nelle manovre al piano e nei passaggi stretti e complessi.

Anche i saliscale cingolati sono dotati di sistemi per l’autobilanciamento del carico, in quanto il peso deve essere continuamente distribuito per evitare cadute o incidenti. Queste macchine sono più pesanti e ingombranti, dunque si rischia di danneggiare le scale. Il carrello a tre ruote si può usare in ogni situazione, mentre il cingolato soltanto in condizioni adeguate, previa verifica della solidità strutturale delle scale e dello spazio di manovra.

Quando conviene usare un saliscale elettrico?

L’utilizzo dei saliscale elettrici è indicato in tantissimi servizi professionali, infatti si tratta di un macchinario in grado di lavorare in quasi ogni condizione. Senza dubbio bisogna scegliere un modello adatto al tipo di ambiente, all’altezza dei gradini da superare e al peso del carico. Inoltre la piattaforma deve contenere l’oggetto in modo appropriato, con supporti che assicurino un bloccaggio perfetto della merce trasportata.

I carrelli elettrici per le scale si possono usare per movimentare oggetti ai piani come fotocopiatrici, stufe, serramenti, mobili, elettrodomestici, materiali edili, pacchi, casseforti e qualsiasi altro tipo di carico. Questi mezzi sono adoperati dalle ditte che si occupano di traslochi, consegne, installazioni e da professionisti di vari campi, tra cui manutentori di distributori automatici, imprese di pompe funebri e installatori di caldaie e condizionatori.

Per acquistare un saliscale di buona qualità bisogna spendere un po’, allo stesso tempo si tratta di una spesa da diluire in diversi anni, considerando che sono macchinari progettati per durare dai 10 ai 15 anni. Naturalmente è indispensabile affidarsi ad aziende specializzate, in grado di offrire un’ampia scelta di modelli, prezzi convenienti, formule di pagamento flessibili, una garanzia ufficiale e un adeguato servizio di assistenza.

Lascia un commento