Il dolore causato dal torcicollo può dimostrarsi a tutti gli effetti invalidante dal punto di vista dell’esecuzione dei movimenti e dello svolgimento delle attività quotidiane. Per torcicollo si intende nello specifico un atteggiamento vizioso in grado di promuovere una deviazione laterale di forma congenita o acquisita a seconda dei casi. L’area del collo risulta inoltre maggiormente soggetta ai colpi d’aria e alle influenze climatiche di stagione, in particolar modo in inverno, nonché alle conseguenze di una posizione scorretta assunta durante il riposo notturno.
Cause e sintomi del torcicollo
Il collo rappresenta la parte più delicata dell’intera struttura vertebrale, facilmente soggetta a traumi o bruschi cambiamenti di temperatura come nei casi dei colpi d’aria, ma anche ad una postura e posizione scorretta. In caso di torcicollo i muscoli tenderanno a contrarsi, impedendo la maggior parte dei movimenti, manifestando sintomi quali dolore durante l’esecuzione degli stessi.
Al fine di evitare i classici problemi causati dal torcicollo gli esperti consigliano sempre di provvedere ad’asciugatura completa dei capelli successivamente al lavaggio, indossando una sciarpa in presenza di forti correnti d’aria, compresi ventilatori e condizionatori. Posture scorrette eccessivamente protratte nel corso della giornata possono favorire una contrazione a livello muscolare, soprattutto in caso di allungamenti del collo, posizioni laterali, l’influenza di un cuscino troppo rigido durante il riposo notturno, un materasso di qualità scarsa, l’abitudine pericolosa di sorreggere lo smartphone tra l’orecchio e la spalla.
Il torcicollo risulta inoltre una delle cause principali in presenza di un brusco movimento, trauma associato al colpo di frusta durante i sinistri stradali, carico eccessivo di pesi. Ma quali sono i rimedi più efficaci volti al contrasto del dolore associato al torcicollo?
Tutti i rimedi naturali contro la contrazione dei muscoli del collo
Che cosa fare in presenza di un torcicollo più o meno invalidante? Innanzitutto si dovrà cercare di assumere una postura corretta all’interno dell’arco della giornata, eliminando ogni possibile ulteriore fonte di contrazione dei muscoli del collo, sia in posizione eretta che seduta, compreso il riposo notturno provvedendo all’eventuale cambio dei cuscini e del materasso.
Tra i rimedi naturali più efficaci contro il torcicollo si trovano gli impacchi di ghiaccio volti a ridurre l’infiammazione a carico della muscolatura, allo stesso tempo anche gli impacchi effettuati per mezzo della borsa dell’acqua calda favorendo il rilassamento dei muscoli e dei tendini, i bagni caldi con sale utili allo scioglimento della contrazione muscolare per mezzo del vapore, indossando sciarpe o foulard di lana durante il corso della stagione invernale in ambienti esterni.