Sport

Chistera da gioco: in quale sport si usa? Quanto costa?

La Chistera è un cestino utilizzato nel gioco della Pelota. Chistera è un termine spagnolo, e viene utilizzato per la pratica sportiva della Pelota, usato ancora oggi in alcune aree geografiche.

La chistera, quindi, è una sorta di piccola cesta, un contenitore concavo. Tradizionalmente è fatto in vimini e bacchette di castagno, ed ha la funzione di cogliere la palla nello sport della palla basca, anche chiamato “Pelota”.

Il termine Pelota significa appunto “palla” in spagnolo, ed è un misto tra palla prigioniera e baseball.

Lo sport viene praticato ancora oggi nei paesi baschi, e spesso è occasione di scommesse tra gli spettatori. A questi stessi scopi viene utilizzato anche in America, dove si pratica solo nelle città – gioco, come Las Vegas e Reno.

La Palla Basca: cos’è e come si gioca

Il gioco della palla basca consiste nel lanciare con forza una palla contro una parete. L’avversario dovrà correre a prendere al volo il rimbalzo senza farla cadere, e lanciarla a sua volta contro lo stesso muro. Viene ammesso un solo rimbalzo nel caso il lancio sia troppo potente per prenderla al volo. La palla deve essere presa appunto con la Chistera, e rilanciata con la stessa mano.

Nonostante la palla sia delle stesse dimensioni di quelle da baseball, può raggiungere velocità notevoli, rendendo appunto difficile la presa. La palla, infatti, prende velocità fino anche a 300 Km/h. La Chistera serve proprio per evitare danni all’avanbraccio o alla mano nell’atto di raccogliere la palla.

Le squadre sono composte da tre giocatori ciascuna, e ognuno è attivo fino a fine partita. Chi si accinge a raccogliere la palla deve dare segnale ai compagni di squadra per evitare scontri, ma questi devono essere pronti a precipitarsi a prenderla nel caso il primo non ce l’abbia fatta.

La Chistera

La Chistera, quindi, viene impugnata attraverso un guanto protettivo, e viene utilizzata per raccogliere la palla della Pelota.

Viene realizzata con vimini e bacchette di castagno intrecciate, e deve essere sufficientemente robusta per evitare danni alla mano del giocatore, e, allo stesso tempo, sufficientemente morbida per permettere al giocatore di far presa sulla palla.

Questo strumento esiste dalla nascita dello sport basco, ed è essenziale per poter giocare. Senza questo, infatti, i giocatori rischierebbero gravi danni alle mani, al polso, o al braccio a causa delle grandi velocità che raggiunge la palla.

In caso di rottura della Chistera durante il gioco, questa deve essere prontamente sostituita.