Castel Sant’Elmo: orari, tariffe, come arrivare

Volete fare una gita a Napoli e visitare Castel Sant’Elmo? La maestosa fortezza dove poter ammirare un magnifico panorama della solare  città di Napoli. Vedremo gli orari, le tariffe e come arrivarci.

Castel Sant’Elmo: magnifica veduta panoramica

Questa fortezza gode di una posizione invidiabile, 250 m. sopra il livello del mare e da dove è possibile ammirare la città di Napoli.

Una volta arrivati al castello notiamo la biglietteria e proseguiamo  per visitare il Museo Napoli e gli Ambulacri dove sono stati confinati personaggi famosi del calibro di Tommaso Campanella. Un’ occhiata va data alla Piazza D’armi e alla Torre del Castellano. Con riguardo al profilo storico il castello fu costruito nel 1275 ed in seguito Roberto D’Angio fece ampliare la costruzione per renderlo adatto ad essere una residenza per i sovrani. Poi  fu riadattato in una fortezza per la difesa militare.

Il Castello è praticamente aperto tutti i giorni della settimana e segue il seguente orario: dalle  8.30 alle 19.30, la biglietteria chiude alle 18.30. I prezzi dei biglietti sono quantificati in 5 € per gli adulti, il ridotto a 2 €. e nella giornata del martedi si accede alla fortezza al prezzo di 2,5 €.

Da notare che per tutti coloro che hanno una fascia d’età inferiore ai 18 anni e come cittadini dell’Unione Europea, l’ingresso alla famosa fortezza è gratutito cosi come  per coloro che sono in possesso della Campania Art Card.

Come arrivare al castello

Il castello è posizionato In Via Tito Angelini n.2 e si trova su di una bella collina nel quartiere Vomero a Napoli.

Il percorso per arrivarci non è difficile da seguire, sicuramente dipende in che zona della città si alloggia , ma in ogni caso vi è la possibilità di giungervi  con Funicolari, bus  e Metropolitana.

Con riguardo ai bus vi arrivano varie corse tra cui le più frequenti partono da Piazza Vanvitelli e concludono il percorso dinanzi al Piazzale S.Martino fino all’ingresso del castello (autobus : C28, C30, C31, C32, V1).

Con la metro il percorso non è proprio agevole perché è in salita, ma in ogni caso bisogna scendere alla fermata Vanvitelli e con l’ausilio di scale mobili il tragitto risulterà meno arduo. Da Piazza Vanvitelli potremo procedere con il Bus V1 che ci porterà a Piazzale S.Martino.

 Un altro sistema  per arrivare al castello è quello di prendere la funicolare. Se si viene dal centro possiamo optare per la funicolare che si trova in Piazza Toledo/Piazza Fuga e proseguire tenendo la destra per poi andare avanti  con  altre scale mobili che porteranno alla zona di nostro interesse.

Una cosa da aggiungere: vala la pena perdere un po’ di ore per visitare il castello oltre che per la sua storia anche  per lo spettacolo unico che offre della del capoluogo campano.

Lascia un commento