Cap Collegno: dove trovarlo e sigla

Molte persone si sentono ogni giorno attraverso chat dei vari social e anche mail, tutto ormai è più veloce mentre in passato due amici, due amanti, due persone care, oppure anche figli con i genitori e nonni mandavano si mandavano molte lettere scritte a mano.

L’emozione di ricevere una lettera è un’emozione indescrivibile, soprattutto se si riceve da un parente lontano, infatti chi lasciava partire i figli al nord per questioni lavorative o di studio scriveva almeno una volta al mese o una volta a settimana per avere più informazioni.

Vediamo qual è il CAP (Codice di Avviamento Postale) di Collegno.

Dove trovarlo?

Per trovare in passato un Cap di una città lontana e di cui non si conosce nulla, a parte il nome, in biblioteca, e anche in alcune librerie specializzate, era normale trovare l’elenco dei CAP, ovvero un libro in cui si potevano trovare ogni codice postale di qualsiasi città italiana, così all’occorrenza si poteva controllare e scrivere in un quaderno così da non perderlo mai.

Inoltre ogni anno questo libro andava cambiato, questo perché durante l’anno molti comuni decidono o sono costretti a cambiare il proprio CAP con un altro codice, in questo modo si tiene sempre aggiornato e il sistema postale era sempre in funzione.

Ora invece, grazie ad internet, si può trovare tutto e in pochi secondi, basta solo digitare sul motore di ricerca la frase “CAP di…” e in pochi secondi il sistema troverà il codice desiderato.

Senza il codice molta corrispondenza, che siano ancora lettere scritte a mano oppure pacchi piccoli, medie e grandi, per mandarli ad un amico o un figlio che studia lontano da casa, non arriverebbero a destinazione.

Il sistema postale è ancora lo stesso di quello che era in passato, se mancasse un’informazione nell’indirizzo niente arriverà mai.

Come prima informazione, nel retro della lettera in posizione centrale e a destra, va messo il nome e il cognome del destinatario, sotto il suo indirizzo di casa o l’indirizzo dell’azienda in cui lavora.

Sotto di esso va messo il CAP insieme alla città in cui il destinatario abita, poi sotto ancora la sigla della città di residenza.

Stessa cosa va fatta nella parte avanti dell busta in cui vanno messe le indicazioni e l’indirizzo del mittente, anche in questo caso bisogna scrivere nome, cognome, indirizzo, CAP, nome della città e sigla della città di residenza.

Sigla

Il codice di avviamento postale di Collegno è 10093, mentre la sigla è (TO).

Lascia un commento