Buste arancioni Inps: cosa sono e cosa segnalano?

Cosa sono e cosa segnalano le buste arancioni Inps? Si tratta di prospetti pensionistici che l’istituto previdenziale invia ai vari contribuenti. Le buste arancioni Inps sono dei prospetti pensionistici che l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale invia a milioni di contribuenti italiani per aggiornarli sullo stato economico del loro futuro vitalizio. La medesima previsione è consultabile anche online tramite il servizio Calcola la mia pensione Inps. Quest’ultimo strumento permette di stimare quale sarà l’ammontare dell’assegno pensionistico una volta raggiunti i requisiti utili per il pensionamento.

Quali dati contiene una busta arancione Inps?

Attraverso l’invio delle buste arancioni l’Inps vuole rispondere a una domanda che si fanno milioni di contribuenti: “A quanto ammonterà la mia pensione?”. Nel dettagliato testo contenuto all’interno della missiva vengono specificate informazioni molto utili quali i contributi attualmente versati, l’anno in cui un lavoratore potrà andare in pensione, la differenza percentile tra ultima riscossione e assegno erogato dall’istituto di previdenza e altri dati di riferimento.

Chi sono i destinatari delle buste arancioni?

Questa speciale comunicazione dell’Inps viene spedita alle seguenti categorie di lavoratori:

  • Lavoratori del settore privato
  • Lavoratori autonomi
  • Titolari di Partita Iva iscritti alla gestione separata Inps

I dipendenti pubblici ricevono i dati con il cedolino stipendio, mentre i contribuenti dell’ex INPDAI possono utilizzare il servizio La Mia Pensione Inps.

Le prime 150.000 buste arancioni furono dall’Inps nella primavera del 2016, ma attualmente gli invii massivi sono in stato di stand by. La modalità scelte dall’ Inps  per comunicare il prospetto pensionistico  si richiama a quei principi di trasparenza adottati da paesi all’avanguardia come la Svezia.Attraverso questo piano di previsione l’utente ha modo di conoscere l’ammontare della propria pensione.Ma che dati sono contenuti in questa busta?

Il contenuto in effetti è l’ elenco dei contributi ossia  l’estratto conto contributivo del futuro pensionato. Questo documento è molto utile poiché  permette  al lavoratore  di effettuare verifiche   eventualmente segnalare potenziali errori e rifare i conteggi  (su mesi, settimane, anni).

Busta arancione Inps: può essere consultata online?

L’inps ha riferito  che negli ultimi due anni circa  5,4 milioni di lavoratori dipendenti hanno effettuato una previsione della loro pensione attraverso il servizio “ La mia pensione futura”. Il servizio si allargherà ulteriormente saranno sempre di più i soggetti che accederanno alla simulazione online, tramite  un PIN,  fino ad arrivare  a circa  500 mila  tra commercianti,artigiani e per finire dipendenti pubblici. Quindi ci sentiamo di aggiungere che si tratta di un servizio veramente di una grande utilità e trasparenza!

Lascia un commento