Borsa e investimenti: ecco gli errori da evitare per iniziare a fare trading online

Con il termine trading online si individua una nicchia dell’operatività in borsa che, a differenza degli investimenti impostati secondo una filosofia buy and hold, si pone l’obiettivo di estrarre valore non solo dai movimenti al rialzo dei mercati, ma anche da quelli al ribasso su qualsivoglia scansione temporale. Questo modus operandi esercita molto appeal sui risparmiatori, in particolare sui principianti, poiché grazie alla sua versatilità può essere utilizzato per speculare su orizzonti temporali brevi con strategie multi-direzionali e per difendere le asset allocation statiche con strutture di copertura nella fasi di risk off; senza dimenticare che alcuni professionisti della finanza hanno reso il trading online una vera e propria attività lavorativa.

Naturalmente per imparare a negoziare in borsa, a prescindere dalla finalità, è fondamentale acquisire specifiche competenze e sviluppare delle skills per esser in grado di definire una solida strategia operativa; va da sé che un percorso di formazione debba essere propedeutico all’approccio al mondo del trading.

Trading online: le tappe per inizare ad operare in borsa con metodo

Ad ogni modo oggigiorno l’offerta didattica nel campo degli investimenti online è estremamente abbondante, anche con contenuti gratuiti; ad esempio il portale di divulgazione finanziaria mercati24 aggiorna periodicamente un interessante tutorial in cui vengono illustrati tutti gli step, per avvicinare con consapevolezza un settore che nasconde numerose insidie. Infatti la guida di mercati24 per fare trading online in borsa, oltre a spiegare il funzionamento di numerose tecniche di compravendita e ad analizzare le caratteristiche degli intermediari più idonei a metterle in atto, rappresenta un valido strumento di supporto, soprattutto per i principianti, per evitare una serie di errori spesso determinati dall’inesperienza.

Chi inizia ad operare sui mercati finanziari, come primo obiettivo, dovrebbe pensare a preservare i risparmi personali, per questo motivo la scelta dell’intermediario a cui affidare le proprie risorse non è una tappa così banale. I soggetti autorizzati nel settore degli investimenti online sono in possesso di licenze rilasciate dagli organi di vigilanza, quindi il risparmiatore dovrebbe verificare la sussistenza di tale requisito sul sito ufficiale dell’Istituto di riferimento.

Una volta individuato un intermediario adatto alle proprie esigenze, è importante prestare molta attenzione alle modalità con cui si alimenta il trading account con il capitale da destinare all’operatività in borsa: bisogna sempre assicurarsi che la liquidità si sposti tra due rapporti con la medesima intestazione o che comunque in quello di destinazione vi siano riferimenti alla propria utenza. Quando si ha la certezza che le somme di denaro sono depositate presso un intermediario affidabile, si può procedere con la definizione di una strategia operativa, anzi se si è contattati da società che invitano ad aprire un conto per iniziare a negoziare sui mercati è opportuno procedere con circospezione.

Trading online e canali di formazione

È buona norma, infatti, diffidare da soggetti che spingono i risparmiatori ad investire in borsa, senza avere alcuna esperienza o competenza, ingolosendole magari con la promessa di facili guadagni: quella appena descritta è la strada più veloce per perdere irrimediabilmente il proprio capitale. Gli intermediari migliori, com’è facilmente intuibile, puntano a consolidare il rapporto con il cliente nel lungo periodo, pertanto mai manderebbero allo sbaraglio sui mercati la loro fonte primaria di ricavi -mediante le commissioni di compravendita– con il rischio di compromettere la partnership a causa della perdita dei risparmi.

In realtà oggi la maggior parte delle società attive nel settore degli investimenti online propone all’interno della gamma di servizi risorse formative, per aiutare gli utenti a creare un proprio know how. I broker, nella fattispecie, mettono a disposizione degli iscritti percorsi didattici fruibili in varie modalità: chi è interessato ad arricchire il bagaglio di conoscenza in quest’ambito può consultare guide, tutorial audiovisivi o addirittura ha l’opportunità di partecipare a lezioni tenute da professionisti dei mercati finanziari in aula o da remoto.