Allenamento pesi: a chi si adatta? Tecniche, consigli e alimentazione per aumentare la muscolatura

Quando si decide di scegliere un’attività sportiva in molti preferiscono fare un’allenamento completo, ovvero una serie di allenamenti suddivisi per le varie parti del corpo, oppure per aumentare la massa nelle parti più importanti, come braccia e gambe, si sceglie spesso una cosa sola: i pesi.

Questi utensili sono adatti a tutti, per fortuna perché partono dal più piccolo, che può essere anche 5 k, fino ai 50 k; ultimamente questa disciplina è la più scelta e la più richiesta appena ci si iscrive in palestra e, per chi non è ben preparato, può essere molto difficile continuare perché il corpo ne risente. Vediamo quali sono i consigli più importanti non solo per l’addestramento ma anche per una sana e buona alimentazione che può sempre aiutare per dare la forza necessaria.

A chi si adatta?

Come scritto prima, questa disciplina sportiva è adatta a tutti perché ci sono pesi minimi e pesi massimi, ovviamente se si è principianti si inizia sempre da quelli più leggeri per iniziare ad abituare il corpo e le varie parti al movimento e che piano piano i vari muscoli si rafforzeranno col tempo. Bisogna però fare con calme e non iniziare con i pesi più grandi altrimenti le braccia o le gambe rischiano qualche strappo muscolare che può dare fastidio nei giorni a seguire.

Tecniche, consigli

Se non si vuole sbagliare, strafare e stancarsi subito di questa tipologia di allenamento perché i risultati sperati tardano ad arrivare, un consiglio è quello di ascoltare l’allenatore della palestra.

Il corpo ha un tempo diverso per irrobustirsi e tonificarsi, bisogna avere pazienza e continuare con l’allenamento detto dal coach, oppure allenarsi anche a casa è sempre un buon modo non solo per passare il tempo, ma anche per cercare di abituare meglio braccia e gambe a ridurre la massa grassa e adiposa.

Col tempo si noterà che ci si riesce a resistere di più, anche per la durata e i movimenti che si devono svolgere durante la seduta di esercizio, anche se i pesi peseranno di più.

Altri benefici che può portare questo allenamento possono essere:

  • rafforzamento del tessuto connettivo,
  • miglioramento e regolazione dell’apparato respiratorio,
  • miglioramento mobilità articolare,
  • miglioramento e potenziamento dell’apparato circolatorio,
  • miglioramento del sistema nervoso.

Alimentazione per aumentare la muscolatura

Per aumentare la massa muscolare, oltre a una buona dose di allenamento, c’è da tener conto anche di una buona e sana alimentazione e da una dieta da seguire solo se si fa un controllo da un nutrizionista o da un dietologo.

Un consiglio da seguire sempre è portare con sé le proprie analisi del sangue, solo così il dottore avrà un aiuto in più per fare una giusta dieta per la persona che ha davanti e vuole non solo dimagrire, ma tenersi in forma e avere le giuste energie che il cibo dà. Se si è amanti della pasta bisogna ridurli oppure cambiarli scegliendo l’integrale, i carboidrati, nelle giuste quantità (50 g) dà sostegno ed energia perché aiuta a produrre la giusta dose di insulina.

Le proteine bisogna aumentarle e assumerle durante l’arco della giornata, non solo durante i pasti principali, stessa cosa per le vitamine. Evitare il consumo quotidiano di bevande alcoliche e gassate, una volta al mese va più che bene, e bere al giorno almeno 2 l di acqua.

Lascia un commento