3 motivi per chiedere un prestito personale

Aumento del costo della vita, spese impreviste o il semplice desiderio di togliersi uno sfizio: i motivi alla base della richiesta di un prestito personale sono numerosi e soggettivi. Ogni persona ha esigenze specifiche che, in alcuni casi, per essere soddisfatte, hanno bisogno di quell’aiuto economico che solo un prestito può dare.

La richiesta di un prestito personale può essere effettuata in modo tradizionale, ossia presso la filiale dell’istituto di credito di fiducia, fissando un appuntamento e portando con sé tutta la documentazione necessaria per fare la richiesta. In alternativa, è oggi possibile accedere a prestiti e finanziamenti online erogati dalla banca senza doversi muovere da casa o dall’ufficio. In questo caso è sufficiente compilare i form online e attendere una risposta dall’istituto scelto, il quale potrà fissare un appuntamento in sede o indicare le modalità per la consegna della documentazione in formato digitale.

Indipendentemente dalla modalità scelta per inviare la richiesta, è fondamentale capire quali sono i motivi per i quali può essere utile o necessario chiedere un prestito personale.

Che cos’è un prestito personale

Il prestito personale è un prestito di tipo non finalizzato che può essere richiesto da soggetti in grado di offrire all’ente creditizio garanzie sulla propria solvibilità, ossia sulla capacità di restituire il denaro ricevuto nei tempi e secondo le modalità stabilite nel contratto.

La principale garanzia richiesta riguarda il reddito; difficilmente una banca concede un prestito personale a chi non è in grado di dimostrare di avere un’entrata stabile da lavoro dipendente o autonomo.

Nel caso in cui si disponesse di entrate diverse, come quelle generate dagli affitti o dai diritti d’autore, sarebbe necessario trovare una terza persona che funga da garante, prendendo su di sé la responsabilità del pagamento delle rate in caso di insolvibilità del beneficiario.

Naturalmente, il garante deve, a sua volta, dimostrare di possedere solidi requisiti di solvibilità.

Perché richiedere un prestito personale

Come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, ogni soggetto possiede esigenze personali e uniche che lo porteranno a richiedere un prestito e a usare il denaro per finalità differenti. In linea generale è comunque possibile individuare alcune tra le principali motivazioni che spingono a richiedere questo tipo di prestito.

1. Coprire le spese mediche

Nonostante l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale, è talvolta necessario rivolgersi al settore privato per ottenere alcune tipologie di prestazioni, come l’impianto di denti o il laser per la cura della miopia, ma anche per accedere più rapidamente a visite e operazioni chirurgiche.

Il prestito personale può aiutare a coprire in parte o del tutto le spese mediche per sé, per i propri familiari, ma anche per gli animali domestici.

2. Acquistare beni o servizi di varia natura

Con il denaro ottenuto tramite il prestito personale è possibile acquistare qualsiasi tipo di bene o servizio si desideri: dall’automobile nuova ai gioielli, fino a un dipinto d’autore o al corso di studi necessario per intraprendere una nuova professione; non ci sono limiti all’impiego che se ne potrà fare.

3. Organizzare un viaggio

C’è chi sogna da sempre di fare un viaggio all’estero, magari negli Stati Uniti d’America o in Australia, ma i soldi non bastano mai. Grazie al prestito personale, si potrebbe realizzare questo sogno. Oltre al viaggio di piacere, il prestito può permettere di organizzare anche un viaggio di studio o volto all’apprendimento di una lingua straniera.